Rifiuti, approvata la nuova legge regionale A un anno dall’avvio dell’iter oggi, 3 febbraio 2021, la nuova normativa è approdata in aula. L’assessore all’Ambiente Marnati:...
Covid 19, emergenza rifiuti: le ceneri pesanti del termovalorizzatore Superare anche l’emergenza rifiuti, causata dal Coronavirus. Oggi in quinta Commissione, presieduta da Angelo Dago, l’assessore Matteo Marnati ha...
Rifiuti in grande quantità smaltiti irregolarmente a Nizza Monferrato e a Bubbio In questi ultimi giorni i Carabinieri Forestali di Nizza Monferrato hanno notificato sanzioni per oltre 19.000 euro alle persone...
Al progetto riciclo rifiuti partecipano le scuole Il progetto “Digital’Arte” ha avviato le sue attività: un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con...
Riciclo rifiuti: in classe con la Provincia “Numerose le scuole che hanno preso parte al progetto “Digital’Arte” – dichiara il Presidente della Provincia Paolo Lanfranco – finanziato...
Rifiuti zero fino al 90%: un modello da imitare Tra gli interventi a custodia dell’ambiente facilmente attuabili dai cittadini la gestione familiare dei rifiuti è la più praticabile....
Successo dell’esercitazione di raccolta differenziata, a Canelli Soddisfazione e spunti per migliorarsi ancora, in vista delle prossime edizioni, tra gli organizzatori dell’esercitazione pubblica di raccolta differenziata,...
Esercitazione raccolta differenziata rifiuti con Insieme per Canelli In occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (dal 16 al 24 novembre), Insieme per Canelli organizza la...
Chiude per rinnovarsi l’impianto di compostaggio Gaia Nelle prossime settimane l’impianto a San Damiano chiuderà i cancelli per avviare i lavori di rifacimento dell’intero processo di...
Gestione rifiuti, il sindaco Gabusi non accoglie l’invito a seguire politiche innovative Lunedì 19 febbraio, nell’ambito del programma di incontri degli amministratori comunali con la popolazione, nella sede della Protezione civile,...
Gestione dei rifiuti: si cambia «È allarmante la comparsa di discariche abusive sorte improvvisamente tra le feste natalizie e la Befana. Diverse segnalazioni sono...
La tariffa puntale responsabilizza e riduce il rifiuto indistinto Dalla Regione Piemonte giungono interessanti notizie sull’attivazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani 2015-2020, approvato il 19...
Gaia premiata da Legambiente come campione di economia circolare Si conferma il ruolo di eccellenza piemontese e nazionale dell’azienda simbolo della rinascita astigiana in campo ambientale che, dopo...
Rifiuti: la tariffa puntuale non è più un tabù La dichiarazione dei giorni scorsi dell’assessore all’Ambiente di Canelli lascia ben sperare che qualcosa si muova anche nell’attivazione della...
La tariffa puntuale conviene a tutti “Ripartire la tassa sui rifiuti tra i cittadini in base alla quantità ed alla qualità della produzione – interviene...
Verso la conclusione gli incontri di Gaia sulla corretta raccolta differenziata Si avvia alla conclusione il ciclo di incontri sulla corretta raccolta differenziata condotta da GAIA nei Comuni astigiani. Dopo...
Tari: i rifiuti indifferenziati sono i più cari È arrivato, puntuale come ogni anno, l’avviso di pagamento della tassa rifiuti solidi urbani (Tari). É una tassa che...
Rifiuti: è facile applicare la tariffa puntuale Romano Terzano, socio fondatore e responsabile dell’Unitré di Canelli, interviene ancora una volta sul tema della questione rifiuti, con...
Valle Belbo Pulita: l’ambiente è bene collettivo, custodirlo è responsabilità di tutti Durante l’estate l’Associazione Valle Belbo Pulita di Canelli ha esaminato le proposte del Piano Regionale Rifiuti 2015/2020 ed ha...
Raccolta differenziata, il modello “Contarina” proposto da Valle Belbo Pulita Una delle tante osservazioni dell’Associazione di cultura ambientale Valle Belbo Pulita alla 5° commissione regionale del Piemonte sul “Piano...