A NEIVE TRE APPUNTAMENTI CON IL TEATRO
A Neive la sesta edizione della rassegna teatrale “Chi è di scena… a Neive”, propone tre appuntamenti con il teatro a partire da domenica 4 maggio alle ore 18 con la compagnia “Gli Instabili” che presenta “Il mistero del maggiordomo – un giallo gialloso”; sabato 24 maggio, stavolta alle ore 21, in scena ci saranno “I fabulanti di Neive” con “Morto a rendere”; infine, sabato 31 maggio alle 21 il “Piccolo Teatro di Bra (PTB)” presenta lo spettacolo “Siamo fuori di testa”. Tutti gli appuntamenti si svolgono presso l’Auditorium San Giuseppe di via Calissano a Neive, l’ingresso è a offerta libera ed è consigliata la prenotazione al numero telefonico 347.5726214. La rassegna è patrocinata dal Comune di Neive a dall’Unione Italiana Libero Teatro.
—————
CANELLI A TEATRO
Teatro Balbo | Via dei Partigiani, 15
3 maggio 2025 ore 21
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE | prosa e danza
PianoInBilico
Un fitto bosco di equivoci e malintesi, un Re e una Regina in discordia, creature magiche, giovani innamorati sono gli ingredienti di questa commedia frizzante, ricca di poesia e delicatezza, allo stesso tempo elegante e inquietante. Le visioni notturne, il sovrapporsi di atmosfere che galleggiano tra il sonno e la veglia sono caratteristiche che attraversano quest’opera e che permettono al pubblico di fare un tuffo nel fantastico, un’incursione nell’ambiguo immaginario della mente umana. Sarà rievocata una foresta, una foresta metallica fatta di tubi innocenti e di piani differenti, gli otto attori lavoreranno in squadra, tutti possono essere tutto, come in un Sogno, personaggi, sedie, somari, fate, ma anche strumenti, musica con i loro corpi e le loro voci.
Alla danza sarà affidato il ruolo di evocare la magia, la viola, il fiore utilizzato per gli incantesimi, diventa un personaggio Viola che si esprimerà unicamente con il linguaggio della danza. Come dirà Puck: “Benvenuti Signore e Signori! Siamo qui questa notte per risvegliare nei vostri animi lo spirito dell’Allegria. Perché dove c’è Teatro c’è vita, dove c’è Teatro c’è gioia!”
Adattamento teatrale e regia Silvia Giulia Mendola | Con Livia Castiglioni, Angelo Di Figlia, Ermes Frattini, | Silvia Giulia Mendola, Dario Merlini, Erica Sani, Matteo Sartini | Francesca Ziggiotti | Danzatrice Elisa Bertoli | Scene e costumi Mina Marea | Grafica Carlo Sabbatucci
Produzione PIANOINBILICO e Geco. B Eventi
—————
Canelli per il Teatro
PROFESSIONE SPETTATORE (dopo gli eventi teatrali)
Salone delle Stelle | Via Roma, 37
Nella stagione 2025, PROFESSIONE SPETTATORE si rinnova e si reinventa, abbracciando una nuova collocazione oraria che richiama alla memoria un momento caro ai canellesi: il dopo teatro.
Questo format unico conserva la sua essenza originaria come spazio dedicato allo scambio e alla condivisione, ma si arricchisce di un’atmosfera più intima e conviviale. Dopo ogni spettacolo, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare gli artisti, confrontarsi con loro e scoprire i retroscena del processo creativo, dando vita a dialoghi autentici e stimolanti.
L’obiettivo è quello di costruire una vera e propria community unita dalla passione per il Teatro, un luogo in cui cittadinanza e artisti si incontrano non solo per assistere, ma per partecipare attivamente a una cultura condivisa. PROFESSIONE SPETTATORE diventa così un ponte tra palco e platea, alimentando il senso di appartenenza e creando connessioni profonde che vanno oltre la semplice esperienza dello spettacolo.
Un invito, dunque, a vivere il Teatro non solo come spettatori, ma come protagonisti di un percorso culturale e umano capace di lasciare un segno duraturo.
EgriBiancoDanza
5 aprile 2025 | 18 maggio 2025 | 8 giugno 2025
Una serie di appuntamenti pensati per “espandere” la stagione, con l’obiettivo di coinvolgere luoghi e pubblici differenti e valorizzare il patrimonio storico e architettonico della città.
Le JAM SESSION presso la Chiesa di San Rocco sono eventi in cui danzatori e musicisti si incontrano poche ore prima dell’evento per regalare al pubblico un momento unico: un aperitivo accompagnato da danza e musica dal vivo.
STRADE IN BALLO porta la danza negli spazi urbani, lungo il suggestivo sentiero antico de La Sternia che sale verso la collina. Questo percorso, già arricchito da opere moderne, si apre ora alla capacità della danza di adattarsi ad ogni luogo.