Il film documentario sull’ambiente “Il punto di non ritorno” di Leonardo Di Caprio

Martedì 5 settembre 2017, alle ore 21, nel salone teatro Don Bosco dei Salesiani, in regione San Giovanni di Canelli, gentilmente messo a disposizione dagli ex Allievi Salesiani, dopo la serata con Gabriel Garcia Marquez, sarà presentato il film/documentario “Il punto di non ritorno” di Leonardo Di Caprio, nominato nel 2014 ambasciatore di pace per conto delle Nazioni Unite, sostenitore dell’ambiente con una sua Fondazione sulla quale ha investito oltre 10 milioni di dollari.
L’ingresso è libero e gratuito.

La proposta è avanzata dall’Università della Terza Età Nizza–Canelli, Valle Belbo Pulita, Memoria viva con la collaborazione tecnica di Nuovo Cinema Canelli e degli ex Allievi Salesiani. Per chi intende rendersi partecipe della custodia dell’ambiente è un’occasione da non perdere.

Il locale è stato restaurato grazie al generoso contributo della professoressa Marì Mera e, ora, può ospitare eventi culturali e ricreativi. Offre la possibilità di fare proiezioni in locale chiuso, in attesa della riapertura del Teatro Balbo.

L’attore Di Caprio, nella veste di intervistatore, pone all’attenzione degli spettatori il problema dei cambiamenti climatici, con questo film-documentario del regista premio Oscar Fisher Stevens.

Nel suo viaggio lungo i cinque continenti, fino al Circolo Polare Artico, incontra i più importanti leader politici mondiali, tra i quali Barak Obama, Bill Clinton, John Kerry, Papa Francesco, Ban Ki-moon, Elon Musk, Donald Trump. Conduce interviste ai grandi scienziati, incontra attivisti e residenti per una più profonda comprensione di questo problema complesso e per trovare rimedi alla situazione ambientale del nostro tempo.