La Banda Comunale Musicale “M.Gianussi” e la Corale Parrocchiale San Giacomo festeggeranno assieme Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei cantori, sabato 28 novembre con un appuntamento gastronomico alla Scuola Alberghiera che, oltre a deliziare i palati, permetterà loro di fare crescere ulteriormente la coesione e l’amicizia fra i due gruppi.
Domenica 29 novembre inoltre vi sarà la partecipazione della Corale alla Messa Solenne celebrata in onore della Santa ed in ricordo dell’ex parroco Don Gilio Perosino, a cui nel terzo anniversario dalla scomparsa, verranno intitolati i “Giardinetti” su iniziativa del Comune.
Anche la Banda sarà presente alla cerimonia di intitolazione, per poi allietare il paese con un concerto itinerante per le vie, suscitando come sempre la gioia e la condivisione della cittadinanza.
La Corale Parrocchiale San Giacomo, nata nel dopoguerra sotto la guida di “Giusto”, mitico organista e sacrestano del paese, ha proseguito la propria attività nel tempo dedicandosi a canti di tipo religioso da abbinare alle funzioni Sacre.
Dal 1979 il gruppo è diretto dal sig. Gianni Mensi, il suo organico è cresciuto fino ad oltre 30 unità e si è dedicato anche a brani di tipo classico, pur conservando l’antica tradizione di riservare i propri canti ad eventi e celebrazioni Sacre.
La Banda Comunale Musicale “M.Gianussi” di Agliano Terme, fondata nel lontanissimo 1847, è la più longeva della Provincia di Asti assieme a quella della città di Asti.
A seguito della revisione operata nel 1999, prosegue non solo idealmente le orme della antica Banda, conta oggi circa 30 musicisti ed è nel frattempo diventata una delle Bande più giovani per età dei suoi componenti, grazie anche ai corsi bandistici che vengono svolti regolarmente da anni, sia con il contributo economico della Provincia di Asti, sia mediante fondi del comune di Agliano Terme ed i contributi diretti degli interessati.
E’ diretta dal maestro Stefano Ascione, 24 anni, diplomato al Conservatorio, ha un repertorio che segue la tradizione della musica bandistica, ma esprime al meglio le proprie capacità nei concerti che vengono proposti in diversi appuntamenti annuali (inizio anno, 2 giugno, festività del Santo Patrono San Giacomo).