“È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante” (da “Il mestiere di vivere”).
Ci siamo presi del tempo, per immaginare nuovi modi di portare avanti la nostra missione in un mondo improvvisamente cambiato e per permettere a tutti di tornare a vivere i nostri spazi in piena sicurezza. E ora siamo pronti a tornare, con la passione e la dedizione di sempre.
Abbiamo scelto di procedere per gradi, riaprendo prima la Biblioteca Civica e poi il Museo e i luoghi pavesiani. Nel mentre, stiamo lavorando a nuove formule per le visite guidate e per gli eventi della Fondazione, a partire dal Pavese Festival e dal Premio Pavese. Ricordandoci che “l’unica gioia al mondo è cominciare”.
La Biblioteca Civica “Cesare Pavese”, a partire da mercoledì 3 giugno, riapre con nuove modalità di accesso e un catalogo online. Riparte il servizio di restituzione e prestito libri: si potrà accedere solo su prenotazione e nel rispetto delle misure di sicurezza sanitaria.
Museo Pavesiano
Riprendono le visite guidate a partire da sabato 13 giugno: sarà di nuovo possibile visitare il museo e i luoghi pavesiani. Anche in questo caso, solo su prenotazione, ma con una novità: gli spazi saranno aperti al pubblico tutti i giorni della settimana.
“Dialoghi con Leucò”: torna l’appuntamento con la rubrica che esplora il mondo pavesiano attraverso la critica contemporanea. In questa intervista di Iuri Moscardi, la studiosa Daniela Vitagliano presenta il suo lavoro di ricerca sui “Dialoghi con Leucò”.
Per celebrare il 25 aprile, Neri Marcorè ha letto per “Storie di Resistenza”, evento online organizzato dal Circolo dei Lettori di Torino, una riduzione del romanzo “La casa in collina” di Cesare Pavese,
realizzata con la collaborazione del nostro direttore.
“Con gli occhi” di Cesare Pavese
(Nuove edizioni)
È Manuele Fior, l’artista che nel 2016 realizzò la locandina del Pavese Festival, a essere stato scelto da Einaudi per illustrare le copertine delle nuove edizioni delle opere di Pavese, nel settantesimo anniversario della sua scomparsa.
Fondazione Cesare Pavese,
piazza Confraternita, 1
12058, Santo Stefano Belbo (Cn)