>> Agricoltura: tra valorizzazione e innovazione

Tre corsi di formazione e informazione rivolti a tecnici, agricoltori e studenti dell’Istituto agrario Luparia di San Martino di Rosignano (AL), e il convegno “La sosteniblità in agricoltura tra valorizzazione  e innovazione – un percorso tra tecnica, ambiente ed economia”.

Il Parco Fluviale del Po e dell’Orba propone nel mese di novembre una serie di importanti appuntamenti che rappresentano la conclusione del progetto per gli operatori agricoli inserito nel Programma Integrato per lo Sviluppo Locale (P.I.S.L.) “N.A.Tu.R.A.” (Naturalità. Agricoltura, Turismo e Riqualificazione Ambientale). Gli incontri sono previsti nella sede operativa dell’Ente-Parco a Casale Monferrato, mercoledì 17 novembre (per le aziende agricole) e venerdì 19 novembre (per i professionisti del settore) dalle ore 14.00 alle 19.30; mentre sabato 18 novembre dalle 8.00 alle 16.00 l’appuntamento, all’Istituto agrario Luparia, sarà rivolto agli alunni delle classi IV e V superiore.

Saranno illustrati i risultati ottenuti dall’analisi della conduzione delle aziende agricole per la riduzione degli impatti e la definizione di un bilancio economico-ambientale, ma saranno anche affrontate le tematiche relative ai cambiamenti in atto nel settore agricolo, anche a seguito dei nuovi orientamenti comunitari.

Il convegno si svolgerà, invece, nel Salone Tartara di piazza Castello (Mercato Pavia) a Casale Monferrato, venerdì 26 novembre dalle ore 9.00 alle 16.00. In quell’occasione interverranno ricercatori, professionisti e funzionari di Enti e Ministeri (tra cui il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) per illustrare linee di indirizzo sulle tecniche di conduzione aziendale a basso impatto, atte a creare una maggior competitività sul territorio e a favorire l’applicazione di nuovi modelli, basandosi sulla peculiarità territoriale e sull’indirizzo produttivo aziendale. L’evento è rivolto a funzionari pubblici, professionisti, ricercatori, aziende agricole e altri soggetti interessati all’argomento, per creare un’occasione di confronto e di riflessione sui temi trattati e impostare uno scambio tra i diversi partecipanti, anche alla luce dei cambiamenti che l’agricoltura sta vivendo nell’ultimo decennio e delle sfide che dovrà affrontare negli anni a venire.

Info: Sportello InfoFiume – Viale Lungo Po Gramsci, 8 – 15033 Casale Monferrato (AL). Numero Verde 800-269052, fax 0142.448196, e-mail: sportello@parcodelpo-vcal.it

(da Newsletter mensile on line del Parco Fluviale del Po e dell’Orba, n. 100 – novembre 2010 –  Supplemento mensile de “L’InformaFiume”, notiziario di informazione quadrimestrale del Parco Fluviale del Po e dell’Orba. Direttore editoriale: Dario Zocco. Direttore responsabile: Ettore Grassano) 

, , ,