>> Progetto Lions Nizza-Canelli, la pallapugno unirà alunni italiani e stranieri

Lunedì 10 settembre, alle ore 20,  alla Bersano Vini, in piazza Dante 21, a Nizza Monferrato, si terrà la conferenza stampa organizzata dal Lions Club Nizza /Canelli per presentare il progetto “Il muro che unisce”, strumento di integrazione sociale che attraverso la pratica della Pallapugno Indoor e del One-Wall Handball (in italiano Pallamuro), discipline sferistiche semplici ed immediate, permetterà a ragazze e ragazzi stranieri residenti nel nostro territorio di avvicinarsi alla Pallapugno tradizionale e, di conseguenza, alla cultura legata al territorio che li ospita.

Il progetto, curato dallo Sporting Club Monferrato, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallapugno e il Centro Sportivo Italiano, è sponsorizzato dal Lions Club Nizza-Canelli e dal Comune di Nizza Monferrato e coinvolgerà gli alunni delle scuole primarie (classi 4° e 5°) e secondarie di primo grado (classe 1°) degli Istituti Comprensivi e delle Direzioni Didattiche di Nizza Monferrato e Canelli, che parteciperanno ad un corso di avviamento alle discipline sferistiche.

Al termine del corso verranno formate delle squadre miste, alunni italiani e stranieri, che si affronteranno nel 1° Torneo Internazionale Sferistico (esempio Italia-Albania vs Italia-Marocco ecc.). “Il muro che unisce” è parte integrante del progetto di sviluppo della CIJB (la Federazione Mondiale degli Sport Sferistici), curato dal nicese Massimo Corsi (presidente dello Sporting Club Monferrato) che coordinerà la diffusione di questi sport in Africa, Asia ed Europa Orientale.

Nel corso della serata verranno anche presentati gli “azzurrini” del Pignacento Team che, ad ottobre, parteciperanno in Irlanda ai Campionati Mondialii di Handball; mentre il Consigliere della Federazione Italiana Pallapugno Mauro Bellero presenterà il ranking dei Campionati Italiani di One-Wall che si disputeranno a Nizza Monferrato tra novembre e febbraio.

,