E’ tornato a Canelli Crearleggendo, Teatro, bancarelle, giochi letterari, giochi sportivi ed incontri

CREARLEGGENDO1A Canelli è ritornato Crearleggendo manifestazione organizzata dall’Istituto Comprensivo di Canelli che coinvolge fino al 9 giugno tutti gli alunni. Teatro, bancarelle, giochi letterari, giochi sportivi ed incontri con gli attori. Ogni alunno avrà occasione di arricchire il proprio bagaglio di esperienze culturali e di gioco.

Quest’anno si è scelto il titolo “Tra le pagine di un libro…” per sottolineare l’importanza della lettura nell’educazione e nella crescita umana e culturale dei nostri ragazzi.
L’amore per la lettura è un dono che possiamo dare alle nuove generazioni, una ricchezza che porteranno sempre con sé nella loro vita di adulti

Il teatro. Durante l’anno scolastico in diverse scuole si sono realizzati laboratori teatrali. Gli spettacoli preparati saranno rappresentati nei giorni 6 e 7 giugno al Gazebo di Canelli e in piazza a San Marzano Oliveto e presso la scuola dell’infanzia Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Gnomo Gnack e i Mangiafiori. Anche quest’anno scolastico, nella scuola dell’infanzia “C.A.Dalla Chiesa” si è realizzato il laboratorio teatrale con i bambini di 5/6 anni.
L’ esperienza è iniziata con l’arrivo inatteso di Gnomo Gnack (interpretato da Elena Romano) che sta girando tutto il mondo umano per chiedere aiuto ai bambini.
Infatti nel suo regno “la terra degli gnomi felici” è successa una cosa terribile: sono spariti tutti i FIORI e gli gnomi che si nutrono del loro profumo si sono addormentati…

Il laboratorio, iniziato a febbraio 2016, ha previsto alcuni incontri propedeutici ,improntati sul gioco drammatico, ed è continuato con lo sviluppo del copione vero e proprio, realizzato da Fabio Fassio.

Gli incontri della durata di circa 90 minuti, condotti dall’autore e dalle insegnanti Elisa Campana e Livia Mida, hanno avuto cadenza settimanale, ed hanno portato alla realizzazione dello spettacolo teatrale”Gnomo Gnack e i Mangiafiori”.

I giovani attori si esibiranno in due rappresentazioni del loro spettacolo il giorno 27 maggio 2016: una prima volta al mattino, per i compagni della loro scuola e per i bambini di altri plessi dell’ Istituto comprensivo di Canelli, e alla sera per i loro genitori, familiari ed amici.
Quest’anno la cornice più adatta alla rappresentazione è risultata essere proprio il parco della nostra scuola dell’infanzia con il suo “palco naturale”e il capiente spazio antistante per gli spettatori.
Un ringraziamento particolare alle ditte Arol e Cavagnino e Gatti e alla famiglia Baratta per il generoso contributo grazie al quale è stato possibile realizzare il progetto.

L’avventura più straordinaria della preistoria. Le classi terze della Scuola Primaria “U. Bosca” si esibiranno nello spettacolo “L’avventura più straordinaria della Preistoria”, ideato durante le ore di laboratorio teatrale condotto da Daniela Febino e liberamente tratto dal libro di Andrea Pau “Una preistoria da brividi” della collana Dino Amici.
È un incalzante susseguirsi di scene divertenti ed emozionanti, ambientate in un mondo immaginario, in cui sulla Terra vivevano uomini e dinosauri, esseri tra loro completamente diversi, che all’inizio si deridono e si scontrano, ma che in seguito, in un momento di estremo pericolo, si aiuteranno reciprocamente, dimostrando una grande solidarietà e facendo nascere un’amicizia molto speciale.
Cuccioli di uomo guidati da saggi maestri e un gruppo di simpatici dinosauri diventeranno protagonisti, in modo molto spiritoso, di un tema più che mai attuale.

Giovanni e l’orco. Le classi quarte del plesso G.B. Giuliani hanno realizzato lo spettacolo “Giovannin e l’orco” liberamente tratto dall’omonimo racconto di Guido Quarzo.
Lo spettacolo ruota intorno al concetto di “memoria”, intesa come patrimonio di un popolo. Per questo si è deciso di valorizzare l’aspetto interculturale alla scoperta delle tradizioni di Italiani e Macedoni, la maggioranza dei nostri alunni. Grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale macedone “Il Ponte di Pietra”, nella persona di Maja Spasova, siamo riusciti a ricreare una danza macedone che descrive l’attività delle donne che lavavano le lenzuola a mano, utilizzando costumi tradizionali “originali”.
La tradizione piemontese è descritta con una danza occitana.
Lo spettacolo è stato predisposto con la collaborazione di Daniela Febino dell’associazione culturale “Nuove Rotte”.

A San Marsan Putumo e Cesarina. Storie, luoghi, musica e fantasia del passato. Le cinque classi della scuola Primaria di San Marzano Oliveto mettono in scena la struggente storia d’amore tra la serva della Contessa Asinari e un giovane che emigrerà in Argentina per far fortuna. E’ una storia di inizio 900 scoperta all’interno del Progetto di Piemontese a cura della compagnia teatrale “La Cumpania d’la Riuà” (Ileana Bersano e Rita Poggio) e impreziosita dalla coreografia preparata con l’insegnante di musica Baldizzone Federica del Progetto”Che Musica” offerto dal G.P.S. (genitori per la scuola).

Spoon river show. La classe 2D della scuola secondaria di primo grado “Carlo Gancia” propone un’insolita e brillante versione teatrale della famosa raccolta di poesie di Edgar Lee Masters, pubblicata tra il 1914 e il 1915 sul Mirror di St. Louis.
Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un immaginario paesino del Midwest statunitense.
I ragazzi hanno scelto liberamente il personaggio da rappresentare su un centinaio a disposizione, caratterizzandolo in modo personale, cantando, ballando, recitando, suonando e inserendo anche qualche riferimento ad eventi e personaggi dei nostri tempi.

Il mondo è tuo. 105 ragazzi divisi in sei gruppi proporranno tra coreografie funky, dance e latino, scene di cabaret, canzoni pop e rap, un varietà pieno di entusiasmo, creato interamente dai ragazzi durante gli incontri del laboratorio creativo iniziato a gennaio 2016, attraverso esercizi teatrali e musicali.
Gli alunni racconteranno perché il mondo appartiene loro attraverso la musica e non solo …

STAY TUNED (RESTA CONNESSO)
La rappresentazione è stata prodotta durante la realizzazione del progetto di potenziamento della lingua inglese, rivolto a tutte le cinque sezioni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Canelli, per un totale di circa 100 studenti.

Il progetto consiste nel far rivivere ai ragazzi un’esperienza linguistica attraverso la realizzazione di letture, canti e drammatizzazioni appositamente scelti, curati e rielaborati dai docenti madrelingua inglesi, collaboratori della scuola privata di lingue Maius Form srl di Canelli.
L’obiettivo, come suggerisce il titolo “Stay tuned”, in italiano “Resta sintonizzato”, è quello di permettere ai ragazzi di restare appunto sintonizzati con la lingua inglese in modo vivo, moderno e divertente.

C’era una volta il west. E’ un entusiasmante viaggio nel far west, uno spettacolo che parla di storia, humor e country. È animazione e divertimento tra farmers e cowboys, saloon, pistole, becchini, donne ed indiani. È un momento di svago ma, anche di riflessione sui rapporti interpersonali
In un’assolata piazza messicana assistiamo ai discorsi di Luis, Pedro, Javier, alle baruffe dei fratelli Dalton, al tentativo di rapina di Jacke Sonagli e alle danze delle ballerine che intrattengono il pubblico ad un ritmo di musica non convenzionale.

E’ reinterpretazione surreale di generi e linguaggi diversi, dal western alla commedia musicale , al talent show. Sfilano tra i protagonisti il coreografo Cleidy, l’uomo dagli occhi di ghiaccio, il tronista, e il mitico Sergio Leone.
Parola di Tuco Benedicto Juan Maria Ramirez .
Attori:“I gancini”
Collaborazione : Fabio Fassio Teatro degli Acerbi
Insegnanti Tosti Annamaria , Calosso Paola

Le “Grappoliadi”. In collaborazione con la “Libreria Terme” di Piero Spotti si organizzeranno giochi letterari ed incontri con autori di narrativa per bambini della scuola primaria.
Le Grappoliadi sono olimpiadi dei libri, competizioni letterarie fra classi di pari grado delle scuole. Ad ogni categoria di età è abbinato un libro sul quale gareggiare ed i giochi saranno guidati dagli autori stessi.
Le classi prime delle scuole Bosca e G. B. Giuliani incontreranno Ludovica Cima e giocheranno con il libro “Nel paese delle parole”.

Le classi seconde della scuola Bosca incontreranno Sara Marconi e giocheranno con il libro “Angelica principessa combina guai”.
Le classi terze delle scuole Bosca e G. B. Giuliani incontreranno Andrea Pau e giocheranno con il libro “Una preistoria da brividi”.
Le classi quarte delle scuole Bosca incontreranno Teo Benedetti e giocheranno con il libro “Alla conquista di Adele”.
Le classi quinte delle scuole Bosca e G. B. Giuliani incontreranno il Conte Ettore Gazza di Mezzanotte e giocheranno con il libro “La locanda fantasma”.

Le bancarelle. Nei giorni 6, 7 e 8 giugno, in Piazza della Repubblica ci saranno le bancarelle della creatività delle scuole dell’infanzia e primarie dell’Istituto Comprensivo.
In questa occasione si intende valorizzare la collaborazione fra i bambini organizzando dei laboratori di tutoraggio fra pari. Gli alunni di alcune classi avranno l’occasione di essere “maestri per un giorno”, potranno insegnare ad altri bambini a costruire piccoli oggetti e giochi perché si impara meglio ciò che si insegna.

,