
La III° edizione ha visto una affluenza alla gara di oltre 1000 persone tra atleti e accompagnatori da diverse regioni italiane e dall’estero (Francia, Germania, Inghilterra) permettendoci di raggiungere l’obiettivo prefissato; valorizzare queste magnifiche colline anche dal punto di vista sportivo. Un connubio di paesaggi splendidi, ottimi prodotti enogastronomici e un territorio con dislivelli ottimali per questo tipo di gare. L’evento comprende più distanze e discipline diverse che vanno dal Trail running al Nordic Walking , passando per la corsa dei bimbi e la caminata enogastronomica. Le gare di corsa sono state chiamate con i nomi di alcune opere di Cesare Pavese. La distanza principale di 50 km denominata “Lavorare Stanca” con 2.570 m di dislivello positivo, ha avuto 105 iscritti e oltre ad essere omologata come gara qualificante per il “The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®” ( il campionato del mondo sulle lunghe distanze fuori strada), ha ottenuto la certificazione di gara inserita nel calendario IUTA (Italian Ultramarathon and Trail Association – la federazione sportiva riconosciuta a livello nazionale per questo tipo di gare off road).
Sulla distanza di 20 km denominata “paesi tuoi” con 1000 m di dislivello positivo. i partecipanti sono stati 330 . La non competitiva di 11 km denominata “Sali Scendi” con 400 m di dislivello ha avuto 120 iscritti mentre le due camminate di Nordic Walking di 11 e 20 km hanno avuto altri 110 iscrittiInoltre quest’anno sono stati regalati dall’Asd Dynamic Center 400 pettorali ai ragazzi delle scuole elementari e Medie di Castiglione tinella, Cossano Belbo e dell’ Istituto Comprensivo Cesare Pavese di santo Stefano belbo per coinvolgerli in una Manifestazione Ludico Sportiva chiamata Kids For Run di 2 km intorno alle colline del paese.
Il ricavato dell’offerta minima di 2 euro a partecipante verrà consegnato a “I run For Find The Cure” una associazione di medici e infermieri che con la presenza e l’assistenza alle gare di Trail raccoglie fondi per destinarli a opere di solidarietà in Africa. Quest’anno la missione è la costruzione di una scuola elementare in Tanzania. I partecipanti compresi i genitori sono stati circa 150. Contorno importante dell’Evento è stata infine la Camminata Enogastronomica con oltre 300 iscritti, che, organizzata per parenti e amici degli atleti, ha invece avuto un successo di iscritti provenienti da tutto il Piemonte. I partecipanti hanno potuto gustare i prodotti del territorio di Santo Stefano Belbo e Castiglione Tinella passeggiando tra le splendide colline del Moscato, tra agriturismi , cantine e punti ristoro alla ricerca di magnifici paesaggi da ammirare degustando un ottimo vino.