Premio Letterario Lions per le prefazioni e postfazioni, sabato 27 agosto

BIELLISu iniziativa dell’ex sindaco di Canelli Oscar Bielli del Lions Canelli-Nizza, quest’anno il Premio Cesare Pavese si è arricchito della collaborazione con i Lions Club del territorio Unesco (aree vitivinicole del sud Piemonte), che organizzano il Premio Letterario Lions sulle prefazioni e postfazioni, dedicato nel 2016 proprio a Pavese per la sezione rivolta agli studenti del territorio, cui è stato chiesto di scrivere una prefazione o postfazione di un’opera dell’autore. La consegna del Premio Lions sarà sabato 27 agosto, alle ore 15, nella Casa Natale di Cesare Pavese, a S. Stefano Belbo.

Il riconoscimento è suddiviso in due sezioni: la prima prevede di premiare la migliore prefazione di libri editi; la seconda sezione è dedicata agli studenti delle scuole superiori che sono stati invitati, in questa edizione, a realizzare una prefazione ad un’opera di Pavese.

La giuria  è presieduta dal giornalista e critico letterario Lorenzo Mondo.
Promotori ed organizzatori della edizione 2015-16 del Premio Letterario Lions sono: Lions Club Santo Stefano Belbo valle Belbo, Lions club Nizza Monferrato – Canelli, comune di Santo Stefano Belbo, Cepam centro studi pavesiano, Fondazione Cesare Pavese.

Vincitori 2016 – sezione libri editi

Gianni Turchetta riceve il Premio per la sua prefazione a L’Opera Completa di Vincenzo Consolo (Mondadori). Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano e traduttore, ha pubblicato Dino Campana, biografia di un poeta (Marcos y Marcos, Feltrinelli), Gabriele d’Annunzio (Morano), La coazione al sublime (La Nuova Italia), Il punto di vista (Laterza), Critica, letteratura e società (Carocci) e molti saggi su autori e testi dell’Ottocento e del Novecento (tra cui Collodi, Salgari, Tozzi, Gadda, Moravia, Cassola, Fortini, Sciascia, Mastronardi, Testori, Consolo, Tadini, la narrativa comica). Ha curato l’opera di Vincenzo Consolo (Mondadori) ed edizioni di D’Annunzio, Pirandello, Campana. Ha tradotto La schiuma dei giorni e Lo strappacuore di Boris Vian (Marcos y Marcos).

Sezione studenti – Per la sezione dedicata agli studenti che hanno scritto recensioni a un’opera pavesiana, i finalisti sono: Giorgia Garri, Federico Trento, Rachele Baldi, Cristina Miceli e Sara Mastroianni del Liceo Vercelli di Asti; Nicolò Petronio del Liceo Govone di Alba; Martina Baltuzzi, Marta Papini dell’Istituto Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato; Giulia Saccato, Maurizia Povero dell’Istituto Einaudi di Alba; Abbate Federica, Ylenia Sileo dell’Istituto Pellati di Canelli; Francesca Parodi, Linda Marisol Perina del Liceo Parodi di Acqui Terme.