Si amplia il numero delle delegazioni della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) sezione provinciale di Asti: domenica 1 febbraio, alle 15,30, nella sede canellese della Croce Rossa, in via dei Prati 57, nascerà ufficialmente il gruppo canellese, peraltro già attivo dall’autunno scorso, quando i volontari aderirono all’evento Campagna Nazionale Nastro Rosa, che si svolge ogni anno nel mese di ottobre. Un mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e corretti stili di vita, in cui sono stati coinvolti anche gli studenti delle medie, commercianti e amministratori pubblici. Da questa esperienza e dal consolidarsi del gruppo di volontari, nasce una nuova delegazione LILT della sezione provinciale di Asti, che avrà sede nei locali della Croce Rossa e collabora in particolare con le infermiere volontarie coordinate dall’ispettrice Bruna Benevolo.
All’iniziativa di domenica 1 febbraio (a cui sono invitate le autorità civili e militari della città), interverranno il Dr. Paolo Aubert Gambini, vicepresidente LILT sezione provinciale di Asti, Palmina Stanga e Antonia Teotino come referenti della nuova delegazione canellese, Dina Calosso, responsabile ambulatori prevenzione, che parlerà del Progetto “Rigenio” (Rischi Genetici in Oncologia) della LILT sezione provinciale di Asti, che ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini, con forte ricorrenza familiare di specifici tumori, test genetici necessari per la valutazione del rischio oncologico.
Progetti per il 2015
Si parlerà anche dei progetti e delle attività su Canelli: oltre alle visite e consulenze ambulatoriali, all’insegna della parola d’ordine “prevenzione”, in marzo si preannunciano iniziative sulla corretta alimentazione, con la partecipazione a conferenze e consulenze gratuite di una dietologa e una dietista. In maggio poi, con la collaborazione del medico pneumologo Lucia Occhionero, ci saranno momenti dedicati alla lotta al tabagismo e in ottobre tornerà la campagna nazionale Nastro Rosa.
“Diamo una mano alla prevenzione” E’ lo slogan della giornata di domenica 1 febbraio, che si tradurrà nella realtà con vere impronte di mani colorate di rosa, da apporre su un lungo telo. Saranno le impronte dei tesserati canellesi della nuova delegazione. Il pomeriggio si concluderà con un rinfresco. La Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) è un ente di diritto pubblico su base associativa che opera, senza fini di lucro, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
Compito istituzionale primario della LILT è la prevenzione oncologica. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si sviluppa principalmente su tre fronti: prevenzione primaria per mezzo di una corretta informazione sullo stile di vita; prevenzione secondaria con la promozione di una cultura della diagnosi precoce; sensibilizzazione dei cittadini sui diritti dei malati oncologici e dei loro familiari.
La LILT sezione provinciale di Asti si prefigge di: fornire informazioni su una corretta alimentazione in grado di prevenire le patologie oncologiche; fornire informazioni sui principali fattori di rischio: alcool, fumo, droghe, eccessiva esposizione ai raggi solari etc.; promuovere attività motorie per mantenersi in forma attraverso un regolare esercizio fisico; offrire visite di prevenzione oncologica (previa prenotazione telefonica); fornire informazioni su come accedere alle agevolazioni previste dalla legge per i malati di tumori e per le loro famiglie; organizzare eventi, concorsi e manifestazioni di sensibilizzazione.
La LILT sezione provinciale di Asti conta 205 associati, ha sede legale e amministrativa ad Asti – corso Luigi Einaudi 52 ed opera nel quadro delle direttive e sotto il coordinamento della sede centrale di Roma e dei rispettivi Comitati Regionali di Coordinamento. La sezione provinciale di Asti vuole essere un’associazione di riferimento per i cittadini e gli enti pubblici e privati che operano nell’ambito oncologico e, al fine di diffondere in modo più efficace le proprie finalità, ha costituito delle delegazioni nei Comuni di:
– Castagnole delle Lanze (At) Via Tagliaferro 5 – tel. 0141 878348;
– San Damiano (At) Piazza Santi Cosma e Damiano 1 – tel. Ufficio Parrocchiale 0141 971558;
– Villafranca (At) Via Roma 61 – tel. 0141 941049
che operano nell’ambito delle attività svolte dalla sezione provinciale partecipando alle campagne nazionali e provinciali con iniziative e servizi specifici rivolti alla popolazione locale.
Attività attualmente in corso presso la LILT Sezione Provinciale di Asti:
Ambulatori di diagnosi precoce. Per far fronte all’anticipazione diagnostica, sono stati attivati degli ambulatori in cui vengono effettuati visite di prevenzione (previa prenotazione telefonica) con personale sanitario specializzato nei tumori al seno, all’utero, al colon retto, alla prostata, al cavo orale e alla cute.
Progetto Diana 5 e Stili di Vita. Studio di prevenzione delle recidive del tumore al seno attraverso un corretto stile di vita, con l’obiettivo di verificare se uno stile di vita incentrato su un’alimentazione corretta e su un aumento dell’attività fisica sia in grado di prevenire il tumore al seno e le recidive di questa patologia.