Dal 23 al 27 maggio si svolgerà, a Canelli, la 12^ edizione della manifestazione Crearleggendo, organizzata dalle scuole in collaborazione con enti e associazioni. Sarà presentata, al salone del libro di Torino, sabato 14 maggio, alle ore 13, con la partecipazione degli attori della “Commedia dellʼarte” Laboratorio teatrale delle classi 3^ delle scuole secondarie di I grado “C. Gancia”. L’inaugurazione avrà luogo a Canelli, in p.zza Zoppa, lunedì 23 maggio, alle ore 9.
Tutti gli studenti delle scuole canellesi dalle materne alle superiori sono coinvolti, chi in prima persona, chi come spettatore. Ogni giorno, dal mattino alla sera, si susseguono laboratori di ogni genere per i bambini: creativi come quello della costruzione delle bambole e la tenda delle “trasformazioni” con il trucco, sensoriali attraverso percorsi legati ai sapori e agli odori, sportivi, finalizzati al gioco e alla promozione di una vita sana. E mentre si gioca e si sperimenta c’è chi tranquillo ascolta storie, magari sotto una magica tenda.
Promuovono la lettura cimentandosi in attività creative tra teatro, arte, didattica, musica, poesia, spettacoli e letteratura. Spettacoli ed eventi, incontri con autori e libri, mostre, bancarelle e laboratori, anteprime.
Ogni giorno si muovono centinaia tra bambini e ragazzi che si alternano sul palco del teatro Balbo per interpretare copioni o raccontare, attraverso il linguaggio mimico gestuale, spaccati di vita.
Ogni giorno vi è un brulichio fra le bancarella allestite dalle scuole che mettono in mostra i loro lavori e si danno da fare con opere di solidarietà.
Ogni giorno è la scuola che si rende manifesta, mostra il suo vero volto, aldilà delle povertà e delle umiliazioni dei tempi presenti, mostra I bambini, centro e punto di partenza di ogni intervento educativo che sia degno di portare questo nome.
Il tema di quest’anno, legato alla celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è: “150 ragioni per sentirsi uniti”. Nello spirito dell’unità abbiamo cercato di trovare quali siano quei valori e quei linguaggi che rendono gli Uomini uniti nelle differenze.
Così le scuole hanno speso energie per avvicinare bambini e ragazzi al linguaggio musicale e teatrale con laboratori di teatro a diversi livelli: dall’animazione alla commedia dell’arte e con la formazione del gruppo dei tamburini. Si sono cimentate in laboratori creativi: dall’argilla al ricamo.
Una particolare attenzione è stata rivolta all’ambiente attraverso l’attivazione di progetti e laboratori che vedranno, nei giorni della manifestazione, partecipi la Coldiretti, Slow food, l’Associazione Valle Belbo Pulita e l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Asti. Con l’ambiente, la piazza, luogo d’incontro fin dai tempi degli antichi Greci.
Sentirsi uniti è anche condividere e partecipare, farsi carico dello star bene degli altri: con il progetto “Arc an ciel” e “Mielina” gli studenti hanno conosciuto realtà diverse dalla propria e, con piccoli gesti, hanno aggiunto un’altra goccia nel grande mare della solidarietà.
L’unità passa però attraverso la conoscenza di sé e dell’altro; ecco perchè Incontrare e incontrarsi. Incontrare il mondo del volontariato: la Croce Rossa di Canelli, sempre disponibile; incontrare la cultura locale attraverso attività e mostre legate alla lingua piemontese, ma anche la cultura globale attraverso le lingue e le immagini di mondi lontani, ormai vicini; farsi affascinare da chi di mondi e emozioni scrive : scrittori e artisti.
Nel trascorrere di questi pochi giorni, alla fine di maggio, durante la manifestazione Crearleggendo, si può assaporare il vissuto emozionale e vivo, caldo e allegro di come si può scoprire la bellezza del mondo al di sopra di ogni colore, guerra, sete di potere e egoismo, incontrando il viso di ogni bambino, perché nel sorriso dei bambini c’è la speranza del Mondo.