Prima nel sud Piemonte ad interessarsi di questa tipologia enologica, la Bottega del Vino di Moncucco Torinese, in collaborazione con l’associazione Marchesi del Monferrato e la Strada del Vini Monferrato Astigiano, organizza per il prossimo fine settimana la terza edizione di “Rosato in Monferrato”, due giorni di degustazioni e di conoscenza del territorio tra l’imponente Castello di Moncucco e la Trattoria del Freisa, parte integrante della Bottega del Vino.
Un’iniziativa che, grazie alla collaborazione di Onav e Ais e del Circolo Marchesi del Monferrato, si propone di far conoscere i vini rosati del Monferrato per l’estate (in assaggio una trentina di etichette di altrettanti produttori delle province di Asti, Torino e Alessandria) in abbinamento ad alcuni prodotti tipici del territori. Il Rosato – vinificato utilizzando i tradizionali vitigni della zona, dal Freisa al Barbera, dal Dolcetto al Nebbiolo, con un raro e innovativo abbinamento addirittura tra Grignolino e Ruchè che arriva da Portacomaro – è vino che, pur potendo ancora contare su produzioni di modesta quantità, fa registrare il crescente favore dei consumatori a cui si accompagna una rapida evoluzione qualitativa.
Il programma del fine settimana, illustrato alla Camera di Commercio di Asti, dal presidente Mario Sacco, dall’organizzatore dell’evento, Beppe Fassino e dal presidente del Circolo Marchesi del Monferrato, Roberto Maestri, si avvia sabato 18 giugno alle 15,30 con l’apertura del Banco di Assaggio dei Rosati in Monferrato e delle mostre di rose antiche di Maurizio Feletig di Arignano e delle etichette del Rosato nel mondo. Seguirà una conferenza su “Monferrato, il gusto della storia” ed un’Apericena alla Trattoria del Freisa (tra le proposte gastronomiche, si segnalano salumi cotti e crudi della zona, giardiniera e verdure alla griglia, tinche e uova in carpione, risotto alla Toma di Lanzo e asparagi, formaggi dell’Alto Astigiano, gelato di rose e rosato). Il Banco di assaggio riaprirà alle 10 di domenica 19 giugno (chiusura alle 19). Nel pomeriggio degustazioni guidate di Rosati a cura di Onav e Ais ed alle 19,30 ancora Apericena alla Trattoria del Freisa. Nei due giorni sono organizzate visite guidate al Castello medioevale del paese ed al bellissimo Museo del gesso, ospitato nelle sue storiche sale.
Per i cultori dell’enologia di territorio, da segnalare che i Rosati in degustazione provengono dal Torinese (due etichette), dal Casalese (cinque etichette) e dall’Astigiano che propone del Basso Monferrato ma anche del sud della provincia (Nizza, Bruno, Vinchio, ecc.).
In occasione di “Rosato in Monferrato” tornerà in corsa anche la fortunata esperienza della Corriera del Freisa che partirà sabato 18 giugno alle 15 da Torino (piazza Carlo Felice) per Moncucco e riporterà i gastronauti nella capitale piemontese in serata (viaggio, visita del Castello, degustazioni di piatti e vini rosati a 35 euro).
Info e prenotazioni: 011.9927028, 011.9874765, www.italianwinetravels.it e www.trattoriadelfreisa.it