
Queste le parole del sindaco di Fontanile, Sandra Balbo, al termine di “Pronto, zio? Ho un problema”, scritto da Maurizio Martino e Sisi Cavalleris e andato in scena nel Teatro Comunale di Fontanile sabato 19 marzo, davanti a un pubblico numerosissimo che ha gremito la sala in ogni ordine di posto. “Il merito è di tutti gli sceneggiatori, scenografi, tecnici, ballerini e attori! Un gruppo teatrale molto speciale e molto vario, composto da attori pluridecorati che hanno già militato tra le file delle compagnie dialettali nicesi: L’Erca e Spassocarrabile, nonché della sanmarzanese Cumpania d’la Riuà, gruppo arricchito: dai volenterosi alunni della scuola primaria e del liceo “Nostra Signora delle Grazie”, e da artisti in erba, alle prime armi, ma molto promettenti.”
In questa terza rappresentazione (la prima fuori Nizza Monferrato) si è riproposta la storia di Nizza Monferrato, a cavallo tra la fine dell’800 fino al ventennio fascista, tra gag spiritose e fatti storici accaduti tra le mura della “Madonna”. La vicenda si è sviluppata partendo dal racconto dello Zio (Maurizio Martino) che ha illustrato alla Nipote laureanda (Arianna Menconi) la storia della sua città.
Per l’uscita a Fontanile e in omaggio al Comune ospitante si è aggiunta appositamente una nuova scena al copione, che ha permesso di commemorare un cittadino illustre dai natali nicesi, cresciuto a Fontanile, Francesco Cirio. Grande successo per lo spettacolo, tanto che i calorosi applausi del pubblico hanno accompagnato tutta la rappresentazione. La serata si è concluso con la festosa consegna dell’attestazione del Comune di Fontanile, data dal sindaco, a tutti i rappresentanti delle Compagnie Teatrali che hanno preso parte alla Rassegna teatrale “U Nos Teatro 1998 – 2018” negli ultimi vent’anni.
Sul palco si sono esibiti gli attori adulti: Maurizio Martino, Arianna Menconi, Tonino Aresca, Domenico Marchelli, Beatrice Pero, Fabio Bongiovanni, Mauro Sartoris, Carletto Caruzzo, Sisi Cavalleris, Michela Chiappone, Bruna Ghione, Ausilia Quaglia, sr Paola Cuccioli, Fabio Siri e Riccardo Quirico, assieme ai giovani Studenti delle Superiori: Leonardo Scaglione, Maria Giulia Conzatti, Matteo Morando, Federica Abbate, e ai giovanissimi ballerini: Beatrice Bertolino, Stefano Chiabrero, Lorenzo Deferro, coadiuvati dai loro insegnanti: Marcello Chiabrero e Chiara Cirio. Lo spettacolo è andato in scena grazie anche alla collaborazione dei tecnici: Jean Leuba e Gianluca Giacomazzo.