85^ Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba dedicata al cane da tartufo

Dal 10 ottobre al 15 novembre 2015 torna in Piemonte la prestigiosa Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba. Due mesi di appuntamenti che metteranno in luce lo splendido territorio di Alba, delle Langhe e del Roero, da poco inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità – Unesco. L’85ª edizione, presentata giovedì 23 luglio, sarà dedicata al cane da tartufo, una vera e propria istituzione locale, merito di un fiuto a dir poco eccezionale!

tartufoCome sempre, grande spazio sarà riservato al Tartufo Bianco d’Alba all’interno del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e all’enogastronomia, in particolare attraverso i Foodies Moments presieduti da grandi chef che esalteranno le eccellenze gastronomiche del territorio. Da non perdere, infine, gli eventi folcloristici che fanno da cornice alla Fiera: le sfilate storiche in costume, dall’Investitura del Podestà fino al Borgo si Rievoca, le mostre, i convegni, gli eventi sportivi e quelli musicali…

Dopo la prestigiosa anteprima del Palio degli Asini di domenica 4 ottobre e dopo l’inaugurazione di venerdì 9 ottobre, seguiranno due mesi ricchi di eventi enogastronomici, folcloristici e culturali che accenderanno i riflettori su Alba e sul territorio di Langhe e Roero.
Domenica 11 ottobre alle ore 17 nella sala Beppe Fenoglio, all’interno del Cortile della Maddalena di Alba, si terrà la tavola rotonda “Un’alleanza perfetta: il trifolau e il cane da tartufo”. L’incontro prende l’avvio da un’idea della Fondazione Casa del Tartufo Bianco d’Alba di Montà, nell’ambito del progetto della rete museale che vede come protagonisti e partner i comuni di Alba, Roddi e Montà. I contenuti scientifici saranno sviluppati dai professori Pauciullo e Mussa della Facoltà di Veterinaria di Torino, sotto il coordinamento dei professori Zoccarato e Julini. La tavola rotonda presenterà in anteprima i risultati della ricerca svolta dal professor Pauciullo in collaborazione con l’Associazione Trifulau Albesi su campioni di cani da tartufo di Montà d’Alba e di Roddi. Il professor Mussa svilupperà i temi legati al benessere dei cani da tartufo, cercando di sfatare miti e luoghi comuni.

Alba Truffle Show il tartufo bianco d’Alba dà spettacolo
Foodies Moments, dibatti e show cooking: il Tartufo Bianco d’Alba incontra la grande cucina tradizionale e internazionale per celebrare il matrimonio tra gusto e bellezza. Abbinamento simbolo della manifestazione sarà l’uovo con il tartufo, declinato in chiave tradizionale e rivisitato con fantasia. Tra le decine di cuochi stellati e personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo, ospite d’onore sarà la figura di Gualtiero Marchesi, che il 9 ottobre riceverà il Taglia Tartufi d’oro. Anche quest’anno la Fiera del Tartufo Bianco d’Alba si distinguerà per il suo altissimo profilo gourmet con gli appuntamenti golosi della seconda edizione dell’Alba Truffle Show, grande contenitore di appuntamenti che rendono onore agli chef del territorio di Langhe, Roero e Monferrato, ma anche a tutti coloro che, da sempre, nei loro piatti esaltano il Tartufo Bianco d’Alba. L’Alba Truffle Show è in programma ogni sabato e domenica della Fiera presso il centralissimo Cortile della Maddalena, sede del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.

Uovo e tartufo protagonisti dell’autunno albese
Abbinamento simbolo dell’85ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sarà l’antico matrimonio tra uovo e tartufo che “ingolosirà”i principali eventi gastronomiciorganizzati dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La manifestazione renderà omaggio a questo connubio gastronomico proponendo ricette della tradizione rivisitate: dall’uovo in cocotte alla pasta fatta in casa, ovvero i classici tajarin piemontesi al tartufo. Un accostamento di straordinaria semplicità, quello tra uovo e tartufo: tramandato di generazione in generazione e presente in numerosi libri di ricette, nonché nella carta di ogni menù delle trattorie e dei ristoranti di Langhe e del Roero.

I grandi chef del territorio protagonisti dei Foodies Moments
Sulla scia del successo della scorsa edizione, all’interno dell’Alba Truffle Show, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba riproporrà al pubblico i Foodies Moments, una serie di laboratori, dibattiti e show cooking dedicati al Tartufo Bianco d’Alba e alle altre eccellenze della cucina piemontese. Tra gli chef che faranno parte della squadra del 2015 troviamo Ugo Alciati (Guido ristorante dellaTenuta Fontanafredda di Serralunga d’Alba), MassimoCamia (Massimo Camia Ristorante di La Morra), MaurilioGarola (La Ciau del Tornavento di Treiso) WalterFerretto (Il Cascinalenuovo di Isola d’Asti), PasqualeLaera (La Rei Boscareto Resort & Spadi Serralunga d’Alba), MarcLanteri (Al Castello di Grinzane Cavour), MassimilianoMusso(Ristorante Cà Vittoria di Tigliole), DamianoNigro (Villa d’Amelia di Benevello), DavidePalluda (All’Enoteca di Canale d’Alba), Mariuccia Roggero (Ristorante San Marco di Canelli), LucaZecchin (Guido da Costigliole Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo) e MasayukiKondo (Locanda del Pilone di Madonna di Como).

Sempre all’interno del Mercato del Tartufo andranno in scena i Foodies Moments Tradizione: in questo caso saranno protagoniste le osterie che aderiscono al progetto Truffle Club, ristoratori e professionisti che conoscono nel minimo dettaglio come selezionare, conservare, servire, abbinare e raccontare il Tartufo Bianco d’Alba.

Ospite d’onore: Gualtiero Marchesi
Uno degli eventi da segnare in agenda sarà la consegna del Taglia Tartufi d’Oro a Gualtiero Marchesi. Il “fondatore della nuova cucina italiana” ha compiuto quest’anno ottantacinque anni e proprio nell’ambito della 85ª edizione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, il 9 ottobre verrà premiato per il suo costante impegno alla diffusione e alla valorizzazione non solo della cucina italiana, ma, attraverso la Fondazione Gualtiero Marchesi, della cultura, dell’arte e di tutto ciò che di bello e buono l’Italia è in grado di produrre e far conoscere al mondo.

I prestigiosi appuntamenti dell’Alba Truffle Show vedranno salire sul palco, tra gli altri, Marisa Passera, Federico Russo e Vic di Radio Deejay; DavideOldani, chef ambassadorper Expo 2015; AnnaPrandoni, direttrice Accademia Gualtiero Marchesi e MarcelloFerrarini, chef “Gluten Free”. Il programma completo dell’Alba Truffle Show e di tutti i protagonisti è consultabile sul sito www.fieradeltartufo.org.

Wine tasting experience
In concomitanza con l’Alba Truffle Show, sempre negli spazi del Cortile della Maddalena di Alba, la Strada del Barolo e grandi vini di Langaorganizza le Wine Tasting Experience: originale formula di degustazione dedicata ad appassionati e principianti durante le quali si potranno degustare il Barolo Docg, il Barbaresco Docg e molte altre eccellenze dello straordinario patrimonio vitivinicolo di Langhe e Roero.

Analisi sensoriale del tartufo
Nella lista delle «cose da non perdere», infine, l’Analisi Sensoriale del tartufo. Come si sceglie un tartufo? Come lo si apprezza al meglio? Come lo si conserva? Come lo si consuma? Un giudice di Analisi Sensoriale dell’OIAT (Organizzazione Internazionale Assaggiatori di Tartufo) svelerà i segreti del fungo più celebre del mondo tra degustazioni olfattive e test sensoriali.