Come ogni anno, a breve avranno inizio le lezioni e le varie attività dell’Unitré nelle seguenti sedi: Nizza Monferrato, Canelli, Montegrosso, Calamandrana, Incisa Scapaccino, Santo Stefano Belbo, Cerro Tanaro.
Giovedì 3 ottobre, alle 15.30, nel salone della Croce Rossa, prende il via l’anno accademico 2019/20 dell’Unitré, a Canelli.
La prima lezione del 3 ottobre, condotta dal Maestro Romano Terzano, sarà un incontro con tutti i soci per dare loro il benvenuto dopo la pausa estiva e per illustrare i programmi e le iniziative proposte per l’anno accademico 2019/20. L’inaugurazione è prevista per sabato 19 ottobre. Sono in corso di organizzazione anche varie e interessanti uscite culturali. Vi invitiamo ad aderire all’Unitré: sarà una valida occasione formativa e culturale e un’opportunità per incontrare amici con cui socializzare e condividere il tempo libero.
Questo il calendario dell’Unitré:
3 ottobre Romano Terzano, Introduzione all’anno accademico
10 ottobre Adriano Moraglio, Andare in pensione e diventare imprenditore: storia del protagonista del romanzo “Nel salotto di Matera”
17 ottobre Enzo Aliberti, Ël dialèt dël nòstre radis
24 ottobre Nives Merante, Il tempo nella riflessione filosofica “…che intanto il tempo passa anche sotto ai sofà” (Paolo Conte)
31 ottobre Gigi Gallareto, Visita al Castello di Monastero Bormida
7 novembre Enrico Lovisolo, Viaggio in poltrona: Australia
14 novembre Paolo Lanzavecchia, Il diritto nella vita quotidiana
21 novembre Capitano Carabinieri Alessandro Caprio Prevenire le truffe
28 novembre Franco Vaccaneo, Nuto Revelli
5 dicembre Mauro Stroppiana, La prevenzione del diabete
12 dicembre Sauro Scapazzoni, Il mestiere di vivere
19 dicembre Oscar Bielli, L’Ottocento: secolo nuovo
9 gennaio Giuseppe Occhiogrosso, Il sistema welfare nei Comuni Asti Sud
16 gennaio AIDO – Anna Abbona, La cultura del dono e gli aspetti etico, sociali e medici sulla donazione degli organi
23 gennaio Armando Forno, Lo Spread
30 gennaio Mario Bianco, Riflessioni sulla Grande Guerra
6 febbraio Gianfranco Torelli, La storia a fumetti del primo vino biologico
13 febbraio Giordana Gai, Devianza e criminalità: cause, conseguenze e riflessioni
20 febbraio Maria Gabriella Saracco, Le funzioni cerebrali cambiano…
27 febbraio Laurana Laiolo, La scuola: una risorsa o un problema
5 marzo Carla Forno, Figure femminili nella vita e nelle opere di Vittorio Alfieri
12 marzo Ugo Bosia, Il mimetismo: quando l’evoluzione si fa arte
15 marzo Biblioteca Comunale di Canelli, “L’uomo che piantava gli alberi”
19 marzo Lionello Archetti, Maestri
Frequentazioni, illustri o meno, alle Terme di Acqui
26 marzo Maria Vittoria Ferrando, Brani celebri nell’inferno dantesco
2 aprile Maria Vittoria Ferrando Brani celebri nell’inferno dantesco
9 aprile Sergio Grea, Luigi Tenco: parole, musica, mistero
16 aprile Valentina Petrini, La Monaca di Monza tra realtà e romanzo
23 aprile Olga Danove, Lettura di un’opera d’arte: Leonardo – Caravaggio
30 aprile Romano Terzano, Il giornalismo in Russia.