Al Museo Paleontologico continuano fino all’11 maggio i “Pomeriggi di scienza”, cinque appuntamenti pomeridiani per i giovani (dai bambini delle primarie agli studenti delle superiori).
Facendo tesoro del successo registrato l’anno scorso con la robotica, quest’anno si è ampliato il ventaglio delle avventure e delle occasioni di apprendimento. La rassegna è curata, insieme al Museo dei fossili e al Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato, Genitorinsieme, LABS (Laboratori astigiani per bambini scienziati), Scienza sotto i campanili.
Il primo incontro, sabato 2 marzo, è stato dedicato alla mineralogia e geologia con esperimenti curiosi. I partecipanti sonovstati guidati nel mondo delle pietre e delle rocce da Carlo Lesca, geologo e docente di scuola media, e Federico Imbriano, guida escursionistica ambientale del Parco Paleontologico.
Il secondo appuntamento si è svolto il 16 marzo, con Carlo Fiori, ingegnere aerospaziale, e Michela Cancellieri, insegnante di chimica alle scuole medie.
Il 13 aprile, ancora con Carlo Fiori, si studierà lo spazio e si faranno simulazioni di volo. Anche questi laboratori saranno riservati ai bambini delle primarie (classi quarte e quinte) e ai ragazzini delle medie (prima e seconda).
Dedicato agli studenti delle medie e delle superiori appassionati di robotica sarà invece l’ultimo appuntamento in programma l’11 maggio alla cui realizzazione parteciperanno l’Istituto Artom e la scuola di formazione scientifica Luigi Lagrange di Torino.
Per consultare il programma: www.astipaleontologico.it/pomeriggi-di-scienza/