Domenica 2 ottobre, le Distillerie Berta, di Casalotto di Mombaruzzo, torneranno ad essere per un giorno, la capitale dello scacchismo agonistico del nord ovest d’Italia.
Questa manifestazione dello sport della mente per eccellenza, è inserita come tappa nel circuito regionale piemontese di gioco rapido per l’anno 2016.
Confermatissima la sinergia tra i vari circoli scacchistici del sud delPiemonte che con il circolo maremmano Scacchirosseto1979 compongono per l’occasione il comitato organizzatore.
Riproposta la formula del 2015 e il montepremi,di tutto rispetto con oltre 1000,00 €.
Si prevede anche quest’anno un’edizione partecipata come quella dell’anno scorso, con la prospettiva di rendere questa manifestazione un appuntamento fisso annuale.
La Commissione Arbitri Nazionale per questo torneo ha designato come arbitro principale la brianzola Tiziana Balzarini.
Il semilampo, o gioco rapido, è una variante spettacolare e dinamica del gioco degli scacchi, nella quale ogni giocatore ha a disposizione un tempo di riflessione di 12 minuti più un bonus di 3” per ogni mossa.
I tempi sono misurati da appositi orologi digitali posti di fianco alla scacchiera.
Saranno attesi giocatori di ognilivello,anche non piemontesi, dai Grandi Maestri, Maestri Internazionali ma anche giovanissimi praticanti; tutti si misureranno in 9 turni di gioco.
Il gruppo più numeroso sarà sicuramente quello astigiano, soci di un circolo molto unito e attivo, vero fiore all’occhiello del Piemonte.
Un circolo dai numeri importanti specie per i numerosi giovani, frutto del progetto didattico scolastico “Scacchi a Scuola ” che il circolo propone da anni nelle scuole della provincia di Asti.
Preiscrizioni: 328 664 7576 – dioniclem@gmail.com – scadenza sabato 1° ottobre ore 17.
Il torneo, quest’anno, avrà la concomitanza di “Distillerie Aperte” gli accompagnatori potranno visitare le distillerie Berta con le cantine d’invecchiamento, approfondire la conoscenza sul processo della distillazione, visitare il parco panoramico naturalistico dove vengono coltivate le piante aromatiche, visitare il museo della distillazione.