>> Venti storie vere raccolte da Alberto Barbero a scopi umanitari

“Mamma, vado a vivere in Italia”, ovvero “Se non parli con gli sconosciuti ne sarai sempre circondato”,  è il libro edito da ‘Find the cure’, con la collaborazione della provincia di Savona e di 16 Comuni aderenti, uscito nel mese di maggio scorso.
Si tratta del racconto di 20 storie vere di 20 protagonisti ‘distanti’: venti voci che per l’autore Alberto Barbero, architetto canellese, diventano volti, prima ancora di vederne le foto.

La realtà del vissuto, unita al fascino del racconto. Un attore argentino, un medico albanese, un benzinaio senegalese,  un’infermiera somala, una prostituta rumena, un muratore peruviano, una cameriera brasiliana, un carcerato marocchino… Età, culture, nazionalità e professioni diverse accumunate da un unico presente: l’Italia. Sono alcuni dei venti protagonisti veri, nati da interviste svolte su tutto il territorio della provincia di Savona raccontati attraverso la mano dell’architetto Alberto Barbero che si è rivelato abilissimo scrittore.

Un libro che, lontano dai luoghi comuni, offre una prospettiva diversa di uomini, donne, ragazzi che hanno mostrato coraggio, determinazione e sacrificio nella ricerca di una nuova vita.
Alberto Barbero assolutamente privo di preconcetti e senza alcuna  forma di retorica, ha raccontato venti storie vere, dopo aver ascoltato venti voci narranti, venti interviste, venti personalità.

Nel trasportare sulla carta questi venti personaggi, l’autore che si è profondamente commosso, come se avesse dato loro venti vite, così si confessa: “Le loro storie sono esistite veramente, solo dopo la condivisione: io mi sono commosso  molte volte  ascoltandoli e loro si sono commossi leggendomi… E nel vedere le loro foto, fu come incontrare  un fratello, una sorella, dopo anni di lontananza”.

Find the cure. E’ nata il 21 dicembre 2006 con l’obiettivo di costruire un ambulatorio per cure primarie  a Kozhinjampara (India Sud). L’associazione cresce rapidamente in India (Kerala, Tamil Nadu, Andrha Pradesh), in Africa (Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio, Sud Sudan) e ad Haiti grazie alla raccolta fondi e, ancor più con il coinvolgimento di numerose persone che partono in aiuto alle popolazioni bisognose dove costruiscono scuole, orfanatrofi, mense, ospedali…
Per saperne di più www.findthecure.it