L’associazione “Valle Belbo Pulita” di Canelli, mercoledì 26 febbraio, ha tenuto, nella sala della biblioteca civica, l’assemblea annuale. Sull’intensa attività 2013 e sulle proposte 2014 hanno relazionato il presidente Giancarlo Scarrone ed il vice Claudio Riccabone.
“Valle Belbo Pulita” (Giancarlo Scarrone presidente, Claudio Riccabone vicepresidente), nata per il grave inquinamento del Belbo, si propone di:
– non lasciare che la popolazione si rassegni ad un destino senza futuro;
– promuovere tutte le attività che favoriscano il recupero ambientale delle acque del Torrente Belbo, dell’aria in valle, e del territorio collinare e di fondovalle;
– mantenere viva la speranza in un reale recupero di vivibilità dell’acqua del torrente Belbo, dei rii affluenti e delle possibili e recuperabili sorgenti, della qualità dell’aria e dei panorami;
– segnalare infrazioni e stati di degrado ambientale, di Terra, Aria, Acqua;
– promuovere iniziative di riflessione, studio, formazione, dibattito, divulgazione e ricerca per il recupero.
Attività 2013. Nei primi mesi fino a maggio 2013, l’Associazione ha incontrato, con i laboratori ambientali (sia in classe che lungo il Belbo), oltre 700 alunni delle scuole della valle che, oltre 500, hanno partecipato al primo concorso di cultura ambientale con 20 lavori che sono stati esposti, dal 21 maggio al 4 giugno, nel Salone delle Stelle del Municipio di Canelli e premiati durante la grande “Festa del Belbo” del 4 giugno.
Gruppo controllo. Nel mese di maggio, è stato fatto un accordo con l’Arpa per il controllo bacino del torrente Belbo in provincia di Asti, con particolare riguardo al periodo vendemmiale ed è stato organizzato un gruppo di intervento per l’immediato rilievo di situazioni di inquinamento, specialmente nei giorni prefestivi e festivi.
In preparazione del periodo vendemmiale l’associazione ha incontrato anche l’Arpa Cuneo.
Durante la vendemmia, squadre di volontari, a turno, specialmente nei fine settimana, hanno vigilato sui rii del Belbo a Canelli, particolarmente a monte, sul rio Tinella da S.Stefano Belbo fino a Treiso. Ne sono emersi scarichi abusivi e anche anomali, tutti segnalati agli istituti e ai sindaci territorialmente competenti.
Successivamente ci siamo dedicati ad un’opera di sensibilizzazione sulla importanza del Regolamento degli Scarichi con le varie Autorità della provincia di Cuneo, che pensiamo possa contribuire alla soluzione di questo problema (i particolari e la cronologia dei nostri vari incontri, sono a conoscenza del sindaco di Canelli che regolarmente è stato tenuto informato).
Ultimamente sono stati nuovamente proposti alle scuole di tutta la valle i laboratori di cultura ambientale anche in preparazione di un secondo concorso di cultura ambientale per scuole primarie e secondarie “Valle Belbo Pulita”, proposto in forma biennale.
Nel mese di novembre, sono stati svolti due laboratori, nelle Primarie di Calosso (At), e nel mese di dicembre due laboratori nelle Primarie di Bergasmasco (Al), tre laboratori alle Secondarie, all’Istituto ad indirizzo Turistico al Pellati di Canelli. Sono in corso di svolgimento tre laboratori al Liceo Scentifico Galileo Galilei di Nizza Monferrato.