Sabato 7 giugno 2014, alle ore 18, nelle Cantine Bersano, in piazza Dante, a Nizza Monferrato, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Lions sulle prefazioni e postfazioni, bandito dai Lions Club di Nizza Monferrato Canelli, Costigliole, Asti Alfieri, Canale Roero, Alba, Cortemilia, S. Stefano Belbo-Valle Belbo, Acqui Host, Villanova d’Asti, Moncalvo Aleramica, Asti Host, con la collaborazione del progetto Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione per il libro, la cultura e la musica (di cui è presidente il Sen. Rolando Picchioni), soprattutto per la sezione destinata agli studenti delle superiori.
La Giuria del Premio, composta da Lorenzo Mondo (critico letterario e scrittore), Adriano Laiolo (scrittore e socio Lions), Davide Longo (scrittore), Giulio Parusso (direttore centro studi Beppe Fenoglio di Alba), sarà presente alla cerimonia di consegna dei premi.
I sezione
Il traduttore Carlo Carena, docente e traduttore, per l’introduzione-prefazione del testo Erasmo da Rotterdam, Modi di dire, Adagiorum Collectanea (Einaudi) e Tommaso Pincio (pseudonimo), collaboratore ad Alias del Manifesto e a Nuovi Argomenti, per la postfazione di Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitgerald (Minimum Fax) sono i vincitori pari merito della prima edizione del Premio Letterario Lions (I sezione), l’unico in Italia dedicato ai testi che precedono romanzi, raccolte di poesie e racconti o saggi letterari, non solo per illustrare contenuti, stile e metodo di lavoro dell’autore, ma anche per proporre una visione critica o una chiave di lettura privilegiata al libro. I vincitori si dividono il premio previsto di 3500 euro.
II sezione
La seconda sezione destinata alle migliori prefazioni o postfazioni scritte dagli studenti del triennio delle scuole medie superiori del territorio del Sud Piemonte di pertinenza dei Lions Club coinvolti nel progetto, dedicata per la prima edizione allo scrittore Beppe Fenoglio ed in particolare al romanzo Una questione privata e al racconto lungo La malora. Il premio per gli studenti, in denaro e strumenti didattici, ammonta a € 3.000.
Nove gli istituti superiori coinvolti, 15 i finalisti, 5 gli studenti che saranno premiati.
Le scuole superiori coinvolte:
1. Liceo Classico e Artistico Parodi di Acqui Terme
2. Scuola Alberghiera di Acqui Terme
3. Istituto Tecnico Einaudi di Alba
4. Istituto Socio Pedagogico di Alba
5. Liceo Classico Govone di Alba
6. Liceo Classico Alfieri di Asti
7. Istituto Tecnico Pellati di Nizza Monferrato
8. Liceo Scientifico Galilei di Nizza Monferrato
9. Istituto Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato
Info: Oscar Bielli (responsabile del concorso) oscar.bielli@gmail.com