Astesana si rinnova e presenta le Strade Panoramiche tra i vigneti del “Nizza” e del “Moscato di Canelli”

SANYO DIGITAL CAMERAIl nuovo presidente Stefano Chiarlo e il rinnovato consiglio direttivo della Strada del Vino Astesana annunciano per giovedì 3 aprile, alle ore 17, allo I.A.T. (Informazioni e accoglienza Turistica) di Canelli, in via G.B. Giuliani 29, un incontro di presentazione delle Strade Panoramiche tra i vigneti del “Nizza” e del “Moscato di Canelli” a soci, sindaci dei comuni del territorio, enti del turismo locali e produttori.

Un progetto nato dalla volontà di valorizzare le strade asfaltate secondarie che si snodano tra i crinali mozzafiato, immersi tra i vigneti, delle due denominazioni di altissimo pregio del territorio.
Le Strade Panoramiche del Nizza e del Moscato di Canelli sono costituite da due anelli di circa 50 Km, interamente percorribili in auto ma, interessati da uno scarsissimo traffico, anche ciclabili a tutti gli effetti. Tanti i punti di osservazione e di informazione dislocati lungo il percorso, per scoprire dettagli e caratteristiche relative alla denominazione a cui è intitolata la Strada.

Per ogni percorso sono state ricavate anche delle passeggiate di una lunghezza di 5–6 km. Chiunque potrà, partendo da un’enoteca e munendosi di cartina, incamminarsi lungo i percorsi, fermarsi nei punti di maggiore interesse e usufruire di vari servizi come l’affitto di biciclette, il nord walking, ecc.

Lungo il tragitto, ci si può fermare a mangiare in un ristorante associato, visitare una delle cantine della zona o un “artigiano del gusto” e, tornati all’enoteca di partenza, degustare uno dei vini della denominazione di cui si è goduto il paesaggio. Infine, si possono acquistare le bottiglie del vino assaggiato e, in questo modo, portarsi a casa un ricordo tangibile di un’esperienza sicuramente emozionante.

Il progetto mira a valorizzare il territorio e a comunicare al mondo, nel modo migliore, la storia e le tradizioni che caratterizzano la zona intorno a Nizza e Canelli. Una terra magnifica, influenzata, pressoché in ogni suo aspetto, dalla viticoltura, che ha puntato proprio sulla sua unicità per portare avanti la candidatura Unesco “Paesaggi Vitivinicoli del Sud Piemonte”.

La concessione dell’importante riconoscimento (unica realtà italiana che concorre per quest’anno) è tuttora in fase di valutazione, e un parere definitivo è atteso, il prossimo giugno 2014, dalla commissione che si riunirà a Doha, in Qatar.
All’eccezionale opportunità di approvazione dell’Unesco si somma l’appuntamento di Expo 2015, che da maggio a ottobre porterà in Italia rappresentanti di tutti i Paesi del mondo, offrendo un’ulteriore straordinaria occasione di promozione delle produzioni di qualità e, di conseguenza, dell’intero territorio.

L’incontro di giovedì 3 aprile diventa dunque fondamentale per sottolineare come solo con l’apporto di tutti (Enoteche regionali, associazioni dei produttori del Nizza e del Moscato di Canelli) sia possibile portare avanti la crescita e lo sviluppo del turismo del gusto, che ha nell’insieme delle organizzazioni delle Strade del Vino, e in particolare in “Astesana”, una carta vincente di forte richiamo.

Al termine dell’incontro, sarà possibile assaggiare il prezioso abbinamento tra i pregiati salumi e formaggi della macelleria Vittorio e Loredana con il “Nizza” e le raffinate creazioni della Pasticceria Bosca con il Moscato di Canelli. Saranno presenti anche gli sbandieratori Alfieri dell’Astesana.

 

,