“La vita moderna è rumenta” è l’ultima fatica letteraria dello scrittore canellese Marco Drago, edito da Feltrinelli che, per andare incontro alle esigenze del lettore di oggi, ha introdotto nel panorama librario la novità di un libro ‘in pillole’.
La terza ‘puntata’ di questo libro è stata presentata a Canelli, nella stracolma Biblioteca comunale, domenica 24 febbraio, con l’apporto degli amici attori Andrea Bosca ed Elisa Galvagno che ne hanno mirabilmente interpretato alcuni brani e che si sono superati nel racconto, sempre di Marco Drago, “Eccellenza” (evidente il riferimento alla storia del grande giocatore Lentini), interpretazione che li vedrà impegnati il 22 marzo al teatro Sociale di Alba.
In 49 pagine Drago parla del suo mondo: “Cassinasco non è Langa né Monferrato, è un po’ campagna e un po’ collina.” A Cassinasco, per identificare perfettamente una famiglia o un individuo, poco valgono i nomi e cognomi registrati all’anagrafe: è necessario un patronimico o un vero e proprio “stradinôm”, soprannome. Ed è così che Marco Drago ci porta a scoprire il suo paese e le persone che assieme a lui l’hanno abitato, riportando tra le righe la lingua e i volti intrisi dell’essenza di un mondo che sta tra la campagna isolata e la provincia contadina.
Ad accompagnare l’autore tra questi ritratti-ricordo, le voci di alcuni testimoni. In questa puntata: Scopriamo che a Cassinasco le facce parlano da sole e com’è che è così buono il Torrone Faccio; conosciamo Federico che a un certo punto a casa non è più tornato e poi infine eccoci a vedere la Cassinasco di oggi, un po’ diversa e un po’ uguale a prima.
Marco Drago è nato nel 1967 a Canelli (Asti). Ha fondato e diretto la rivista letteraria “Maltese Narrazioni”. Ha collaborato inoltre con “Tuttolibri”, “la Repubblica”, “Il Mucchio Selvaggio” e “Rockerilla”. Passato alla radio come autore e conduttore lavora alle trasmissioni Candide, Razione K, La fabbrica di polli. Oggi è autore e conduttore di “Chiedo asilo” su Radio24, assieme a Gaetano Cappa con il quale Cappa ha fondato la factory multimediale Istituto Barlumen.. Oltre a L’amico del pazzo (1998), Domenica sera (2001) e Zolle (2005) pubblicati con Feltrinelli, nel 2000 pubblica Cronache da chissà dove per i tipi di Minimum Fax. È una tra le voci più nuove e autentiche della narrativa contemporanea.