Il Gruppo bergamasco SIAD (Società Italiana Acetilene e Derivati) e OICCE (Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia – Canelli) istituiscono la seconda edizione del Premio internazionale dedicato a promuovere la ricerca per l’innovazione dei gas tecnici in viticoltura ed enologia.
Il concorso è rivolto a tutti gli attori della filiera: enologi, ricercatori, costruttori di macchine, produttori e associazioni di categoria.
Il Premio prevede l’assegnazione di un contributo di seimila euro e di una medaglia SIAD a un singolo candidato o a un gruppo di candidati che presentino un progetto di ricerca innovativo in qualsiasi fase del ciclo di sviluppo, che preveda l’utilizzo dei gas tecnici in viticoltura e in enologia, per migliorare la qualità dei vini e i processi produttivi.
Le candidature dovranno essere presentate alla Presidenza del Comitato
e fatte pervenire per posta elettronica a:
submission_siadprize@siad.eu entro il 28 febbraio 2021.
Il modulo per la presentazione della candidatura si può scaricare alla pagina http://www.oicce.it/sito/005/2021premioOICCESIAD_bando.html
Il Premio verrà assegnato nel semestre successivo al termine di presentazione delle candidature.
I progetti saranno valutati tenendo conto del loro impatto potenziale in termini dI:
√ Originalità e novità
√ Sostenibilità ambientale
√ Miglioramento della qualità dei vini e dei processi produttivi
√ Rapporto benefici/costi attesi
√ Tempistica e costi di completamento per applicabilità su scala industriale
Il Gruppo SIAD è attivo da oltre 90 anni nel business dei gas tecnici e si distingue per una presenza storica e consolidata anche nel settore engineering. Nell’healthcare è al servizio delle strutture sanitarie ed opera inoltre nell’homecare. Completano il quadro delle attività i servizi di management ambientale, la commercializzazione di articoli per il largo consumo e la distribuzione di beni industriali. Con l’acquisizione del Gruppo Istrabenz Plini l’attività è stata allargata alla vendita e distribuzione del gas di petrolio liquefatto e gas metano, anche nelle reti cittadine, e soluzioni energetiche.