2° Premio internazionale SIAD OICCE per la ricerca in enologia Il Gruppo bergamasco SIAD (Società Italiana Acetilene e Derivati) e OICCE (Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in...
Oicce e Siad istituiscono il Premio per la ricerca dei gas tecnici in viticoltura Nasce il Premio internazionale SIAD OICCE per promuovere la ricerca dei gas tecnici in viticoltura ed enologia per l’assegnazione...
Dall’Intercap di Canelli una capsula del tutto biocompatibile La Francia, il Caucaso e l’Italia legate da un vincolo enologico che ha come collante la cucina monferrina, il...
La Cantina di Vinchio e Vaglio si attiva per la sfida Unesco A conclusione di un’annata vitivinicola “straordinaria nella sua normalità”, la Cantina Sociale di Vinchio e Vaglio Serra ha lanciato...
Chiusi i festeggiamenti dei 25 anni delle Donne del Vino “Di Vigna in Vignetta”, la manifestazione primaverile “di donne, vino e humor” che le Donne del Vino del Piemonte...
>> Cantina di Vaglio e Vinchio: successo incredibile dei bag in box La Cantina Sociale di Vaglio e Vinchio (176 soci, 428 ettari in produzione di cui 291 ettari di Barbera,...
>> Successo dell’offerta enogastronomica culturale della Città del Vino “Canelli, la città del vino”, dal 22 al 23 settembre chiude il periodo vendemmiale e inaugura l’autunno con rinnovata voglia...
>> Piero Bava festeggiato dall’Accademia Italiana della Cucina per i suoi ottant’anni Piero Bava, uno dei protagonisti della storia enologica dell’Astigiano e del Monferrato dell’ultimo mezzo secolo ha compiuto nel 2011...
>> All’Enofila: “Quando l’arte incontra vino, musica, stampe e ampelografia” La Cantina Sociale di Canelli, in occasione del 45° Salone Nazionale di Vini Selezionati Douja d’or, organizza lunedì 12...
>> Al Rally del Moscato si è brindato… col Prosecco! C’è sempre una prima volta, anche per Alex Bosca. “Ci voleva! – ha commentato sul gradino più alto della...
>> Quando l’Agricoltura compra l’Industria: i 2 casi di Canelli (Paolo Monticone) Una rivoluzione o un normale avvicendamento al vertice di alcune tra le più note aziende produttrici di...
>> I risultati della Douja d’Or: 124 vini premiati della provincia di Asti (Paolo Monticone) Oltre cinquecento premiati (501 per la precisione) sui 1021 presentati. Questo il sintetico esito finale del Concorso...
>> Sequestrate dai Nas 24 mila bottiglie di vino spumante Nel corso di una ispezione i Nas avrebbero sequestrato 24mila bottiglie di vino spumante stivate in un locale abusivo...
>> La selezione enologica “Crotin ‘d Gianduja” assegna ben sei superpremi (Paolo Monticone) Oltre cento campioni di vini del sud Piemonte di cui oltre un terzo giudicati al di sopra...
>> Lorenzo Giordano neo presidente del Consorzio Barbera Il presidente della prestigiosa Cantina sociale di Vinchio & Vaglio, Lorenzo Giordano, venerdì 27 aprile, è stato eletto all’unanimità...
>> La Provincia di Asti al Vinitaly La Provincia di Asti a Verona ha partecipato al Vinitaly con una folta delegazione di amministratori: il presidente Maria...
>> Al prossimo Vinitaly, la nuova doc Piemonte Barbera “Arengo” Sarà la ribalta internazionale dell’ormai imminente Vinitaly di Verona (dal 7 al 12 aprile) ad ospitare il debutto ufficiale...
>> Verso la nuova doc “Calosso” prodotta con Gamba di pernice Il Comitato Consultivo Regionale per la vitivinicoltura ha accolto favorevolmente la richiesta di denominazione di origine del vino “Calosso”....
>> Salgono a otto le dimissioni dal Consorzio dell’Asti La tensione nel mondo dei vinificatori e produttori di moscato, ha ripreso a salire vortigosamente. Questa mattina, martedì 21...
>> La Comunità “Tra Langa e Monferrato” dona l’Asti Spumante ai 118 sindaci dell’Astigiano «Brindiamo con l’Asti Spumante, simbolo della nostra storia e risorsa per il futuro». L’Astigiano brinda al 2011 con calici di...