Al Polo Universitario Asti Studi Superiori (Piazzale Fabrizio de André), il 25 novembre, sarà presentato un corso sulla sostenibilità in enologia, organizzato da Oicce.
Obiettivo del corso di formazione è fare il punto sulla sostenibilità, iniziando dai criteri che la definiscono, passando alla presentazione degli schemi di certificazione maggiormente utilizzati in Italia per terminare con alcuni esempi di buone pratiche di cantina, utili per affrontare in modo concreto questo soggetto nei suoi aspetti essenziali.
Argomenti trattati
Come si verifica la sostenibilità di una azienda in Italia e nel mondo?
Quali sono i principali schemi di certificazione della sostenibilità applicati nella pratica di vigneto e di cantina?
Come affrontare alcuni dei punti essenziali della sostenibilità?
Cosa implica l’applicazione pratica in cantina degli standard Equalitas, SQNPI e VIVA?
Domande e risposte
Programma
Parte I – Gli aspetti di fondo della sostenibilità
Pierstefano Berta – OICCE
“Sostenibilità: dai pilastri del Global Compact
alle certificazioni ambientali nel mondo della vite e del vino.”
Luigi Bottos – ESG Certification Strategic Centre presso RINA Services SpA
“ESG e sostenibilità aziendale: i metodi di misura applicabili”
Parte 2: La misura della sostenibilità in vigneto e in cantina
Stefano Stefanucci – Equalitas Srl
“Le specifiche della norma Equalitas-Vino Sostenibile”
Ettore Capri – Università Cattolica del Sacro Cuore
“Le specifiche di produzione integrata e sostenibilità VIVA”
Fabrizio Vidano – Regione Piemonte Direzione Agricoltura e Cibo
“SQNPI versione 2: il futuro del Sistema di qualità nazionale di produzione integrata”
Parte 3: Le buone pratiche applicate in cantina
Fabrizio Boffa – Società Intercomunale Servizi Idrici SRL
“Impronta idrica delle cantine: problematiche e attenzioni”
Claudia Piccinini – Duca di Salaparuta
“L’applicazione in cantina degli standard Equalitas,
SQNPI e VIVA – L’esempio Salaparuta”
Luca Rolle – Università degli Studi di Torino – DISAFA
“Il ruolo della ricerca nell’analisi di sostenibilità
delle tecniche viticolo-enologiche”
Giovanni Rosato – Agroqualità Spa
“L’esperienza del certificatore”
CONCLUSIONI
Vincenzo Gerbi – Università degli Studi di Torino – DISAFA
“Conclusioni: una via per la sostenibilità in cantina
nel prossimo futuro”
ore 18 – Discussione e chiusura dei lavori