“Adotta un’opera d’arte” per il restauro di 22 dipinti a Costigliole d’Asti

Costigliole NS di LoretoIl Consiglio Direttivo dell’Associazione “Confraternita di San Gerolamo” di Costigliole d’Asti (presidente don Giuseppe Pilotto) ha proposto di celebrare la festa di San Gerolamo, che ricorre il 30 settembre, istituendo una “Messa in Confraternita” nell’omonima chiesa secentesca della Rocca, che quest’anno verrà celebrata domenica 29 settembre e nel contempo sarà pure illustrato il nostro progetto “Adotta un’opera d’arte”.

“Adotta un’opera d’Arte” è finalizzato al restauro del patrimonio artistico della parrocchia “Nostra Donna di Loreto” di Costigliole d’Asti, acquisito nei secoli. E’ rivolto a tutti coloro che sono interessati a contribuire al recupero di questa ricchezza. L’iniziativa è un modo per far rivivere questa chiesa non solo come luogo d’arte e di cultura, ma anche, seppur saltuariamente, come luogo di culto e di preghiera.

Programma

Domenica 29 settembre 2013, nella Chiesa della Confraternita di San Gerolamo:

“Incontri in Confraternita”
h. 16  Presentazione del progetto “Adotta un’opera d’arte”
h. 17 Santa Messa in onore di San Gerolamo
h. 18 Percorso d’arte, alla scoperta delle opere “adottate” e restaurate.

L’Associazione “Confraternita di San Gerolamo” è stata istituita nel 1997, con lo scopo di operare per il recupero, la salvaguardia e la conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico ed architettonico, sacro e civile, di Costigliole d’Asti. Sorta sotto il patrocinio della Parrocchia “Nostra Donna di Loreto”, presso cui ha sede, prende il nome dall’antica confraternita che trovava il suo punto focale nell’omonima chiesa secentesca. L’Associazione, tra le numerose iniziative, sta curando la realizzazione del Museo “Arte Sacra” e il primo intervento del progetto “Adotta un’opera d’arte” che comprende 22 dipinti. di cui 17 già adottati.

Domenica 29 settembre, la Messa in Confraternita sarà celebrata, oltre che da don Giuseppe Pilotto parroco e Presidente dell’Associazione, da mons. Vittorio Croce, Vicario Generale della Diocesi di Asti, da don Bruno Valente che fino allo scorso anno ha guidato l’Associazione e da don Paolo Prunotto, costigliolese, Direttore dell’Ufficio Diocesano Arte Sacra, cultore e storico d’arte sacra, oggi parroco di Montechiaro d’Asti.
San Gerolamo (ca. 345-420), dottore della Chiesa e patrono dei traduttori, raffigurato nella celebre Pala del Petrini che presto tornerà a sovrastare l’altare maggiore della Confraternita, fu il primo che tradusse la Bibbia dal greco e dall’ebraico al latino (Vulgata).

Adotta un’opera d’arte

Opere  adottate

1) San Francesco di Sales. Adottato da Federica Scalari. 2009.
2) Madonna di Loreto. Adottato da Lions Club Costigliole d’Asti. 2010.
3) San FilippoNeri. Adottato da Associazione “Coro Nostra Donna di Loreto”. 2010.
4) Madonna con Bambino e San Giovanni Battista. Adottato da Anna Bianco in ricordo di Bianco Maggiorino e Bellone Irma, Bellone Delia. 2010.
5) Madonna con Bambino e Santa Caterina d’Alessandria. Adottato da Cascina Castlet – Costigliole d’Asti. 2010.
6) Ritratto del Parroco mons. Lorenzo Pola.  Adottato da Riccardo Pippione. 2010.
7) Sacra  Famiglia. Adottato da privato. 2010.               
8) San Carlo Borromeo. Adottato da Cavanna Pietro e Pavia Carla. 2010.
9) San Giuseppe. Adottato da Cavanna Pietro e Pavia Carla. 2010.
10) San Vittorio martire. Adottato da Mario Narciso in memoria dei genitori Bianco Lilliana e Narciso cav. Giuseppe. 2011.
11) Santa Cristina. Adottato da Rinetti Pier Carlo – Rinetti Bruna e Cosimo Sciannimanica. 2011.
12) San Federico. Adottato da Pavia Carla in memoria del marito Cavanna Pietro. 2011.   
13) Santa Barbara. Adottato da Guido e Teresita Baldi, per le loro nozze d’oro. 2012.
14) San Vincenzo de Paoli. Adottato In memoria di Roberto Bianco – i genitori. 2012.       
15) San Defendente. Adottato da don Giuseppe Pilotto e da don Paolo Prunotto. 2012.       
16) San Bovo.  Adottato In memoria di Massano Teresa e Corino Francesco – i figli Fiorenza e Giovanni. 2012.        
17) Sant’Agata martire. Adottato da Mario Narciso in memoria dei nonni Marchisio Onorina e Bianco Mario. 2013.     

Opere da adottare

Beato Amedeo di Savoia. Anonimo. Seconda metà del XVII secolo.       
San Giovanni Battista. Anonimo. Seconda metà del XVII secolo.            
San Rocco. Anonimo. Metà del XVIII secolo.      
Santo Vescovo. Anonimo. Seconda metà del XVII secolo.                
San Lorenzo. Lorenzo Peretti. Prima metà del XIX secolo.