Il progetto Landscape Storymovers del Teatro degli Acerbi, con la cordata di partner composta da Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Consorzio dell’Asti DOCG, Fondazione Cesare Pavese, Unione Collinare Vigne e Vini, Comuni di Canelli, Nizza Monferrato, San Marzano Oliveto, Moasca, Calosso, Castiglione Tinella e Rocca d’Arazzo e le Associazioni per i Paesaggi Vitivinicoli Unesco e Astesana Strada del Vino e del Cibo, si è aggiudicato la Fase 2 del Bando “In Luce – Valorizzare e Raccontare le identità dei territori” della Fondazione Compagnia di San Paolo. Un traguardo importante che porta sul territorio di Monferrato e Astesana risorse economiche per il consolidamento della zona come destinazione turistica.
Un progetto di cultura a servizio del Turismo che prevede per l’anno 2023 le seguenti azioni:
- TAVOLA ROTONDA E PREMIO “LANDSCAPE STORYMOVERS”
- FORMAZIONE GRATUITA PER STORYMOVERS
- WORKSHOP GRATUITO A FINE MAGGIO CON ASCANIO CELESTINI SUL RACCONTO POPOLARE DEI TERRITORI
- PRODUZIONE E CIRCUITAZIONE DI NUOVE EXPERIENCE
- STORYMOVING FESTIVAL: LE VEGLIE NEL PAESAGGIO
- INSTALLAZIONE DI 12 PALI DELLE MEMORIE E CREAZIONE PERCORSO TURISTICO
- N.4 LABORATORI DI NARRAZIONE DEL PAESAGGIO DA 10H CIASCUNO PER ALUNNI DI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO
- CREAZIONE DI UN HUB TURISTICO E SVILUPPO DI UNO IAT FRUIBILE DA REMOTO IN TUTTO IL TERRITORIO.