Come è ormai tradizione, nell’ambito della manifestazione “Canelli. Città del Vino”, venerdì 20 settembre, alle ore 21, al Teatro Balbo, il Comune di Canelli e l’associazione enologica OICCE, in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Canelli, consegneranno il Premio “Vino e Territorio” a personalità impegnate attivamente nella valorizzazione del territorio canellese, astigiano, piemontese e nazionale.
Per l’edizione 2013, i premiati sono importanti esponenti dell’economia, dell’arte, della cultura, dell’industria, della scienza vitivinicola. Il riconoscimento sarà consegnato dal Sindaco di Canelli Marco Gabusi e dalla Dottoressa Giusi Mainardi, direttore della rivista enologica “OICCE Times”.
La consegna dei Premi avverrà nel corso di un grande concerto-spettacolo. La Banda musicale della Città di Canelli, diretta dal Maestro Tibaldi, eseguirà celebri musiche che OICCE ha scelto come colonna sonora per una grande varietà di immagini volte ad esprimere l’anima vitivinicola di questo territorio legato al Moscato d’Asti e all’Asti Spumante, all’enomeccanica, all’arte, alla ricerca sulla vite e sul vino. I grandi vini del territorio si vedranno come affascinanti protagonisti delle mode e della cultura degli ultimi due secoli.
I premiati saranno il Dr. Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere nazionale, la Sig.ra Elda Aliberti, amministratore unico della “Sirio Aliberti”, azienda enomeccanica canellese che celebra i 60 anni dalla fondazione (Sezione Economia); per la Sezione Scienza Vitivinicola: il Prof. Pietro Piccarolo, Presidente dell’Accademia di Agricoltura di Torino e Docente di Meccanica Agraria all’Università di Torino, dove per 12 anni ha ricoperto la funzione di Presidente del Corso di laurea in Scienze Agrarie e di responsabile della sede staccata di Cuneo per la laurea in Scienze Agroalimentari; il Dottor Franco Mannini, presidente dell’Associazione Costitutori Viticoli Italiani, che raggruppa i principali selezionatori viticoli nazionali, membro dell’International Council for the study of viruses and virus diseases of the grapevine, inserito nell’Unità Nazionale di Coordinamento del Servizio Nazionale di Certificazione della Vite presso il MIPAAF, responsabile scientifico di numerosi progetti a finanziamento esterno relativi al miglioramento genetico e sanitario della vite, membro del Comitato Regionale Viti-Vinicolo del Piemonte; per la Sezione Arte e Cultura: la Sig.ra Raffaella Spinoglio per la sua attività nell’associazione “Paolo Spinoglio”, geniale scultore piemontese mancato prematuramente nel 2002; il Gruppo Storico “Asinari” di Costigliole d’Asti.