Mercoledì 18 aprile, alle ore 15, nella sala consiliare del Palazzo comunale di Alba si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del progetto, “Alba sotterranea. Viaggio al centro della città. Scoprire le radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista” (ciclo permanente di visite guidate, rivolto a turisti, cittadini e appassionati, con calendario annuale e su prenotazioni), promosso da Museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio. Degli ultimi duemila anni di storia cittadina (dall’epoca romana, al medioevo, all’età moderna), moltissimo è rimasto nel sottosuolo cittadino, al di sotto delle vie e dei marciapiedi, resti di città scomparse e antenate dell’Alba di oggi che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei numerosi percorsi sotterranei. L’antico tempio, il teatro e il foro di epoca romana, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse.
L’Amministrazione comunale di Alba, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e MAE, ha provveduto a valorizzare il percorso archeologico monumentale costituito da circa 26 siti. Ogni area archeologica è segnalata da un pannello esplicativo e i vari siti fanno parte di un percorso che si può effettuare solo parzialmente in autonomia con l’ausilio di un opuscolo didattico o integralmente mediante visite guidate. La maggior parte delle aree archeologiche si snoda nel centro storico del tessuto urbano odierno e si trova all’interno di edifici di proprietà pubblica e privata. Alcune aree sono invece situate in spazi comunali all’aperto e sono liberamente visitabili.
Il progetto prevede un calendario annuale, circa 15 – 20 appuntamenti annuali, con intensificazione dell’offerta in corrispondenza delle grandi manifestazioni cittadine, sia in primavera (Primavera della cultura, del gusto e del vino) sia in autunno (Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba). Ulteriori date sono attivabili per gruppi, su prenotazione, fuori calendario. Le prossime due date in calendario sono il 29 aprile e il 1 maggio, all’interno della programmazione della Primavera della cultura, del gusto e del vino. Per informazioni, gruppi di visita, prenotazioni on line e aggiornamenti: www.ambientecultura.it
Alla conferenza stampa saranno presenti il Soprintendente per i Beni Archeologici del Piemonte e MAE, dott.ssa Egle Micheletto, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Alba, dott.ssa Paola Farinetti. Al termine sarà possibile effettuare il percorso di “Alba sotterranea”, accompagnati da un archeologo. Il percorso toccherà le seguenti tappe: sito di piazza Risorgimento sotto l’Ente Turismo, sito nei sotterranei della chiesa di San Giuseppe, scavi nella Cattedrale; area archeologica presso la Banca d’Alba.