“Ogni parte è l’insieme”, al via la stagione di prosa di Moncalvo

Inizia, domenica 5 novembre alle ore 16,30, la stagione teatrale di prosa di Moncalvo con lo spettacolo, fuori abbonamento, ad ingresso libero ad offerta, “Ogni parte è l’insieme” un reading di Francesco Troiano, supportato dalla musica, dalla danza e dal teatro delle immagini, dove si onorano i testi di Tiziano Terzani, uno dei più grandi giornalisti e reporter italiani del ‘900. Coreografie e danza: Monica Galbiati, immagini, suono e aiuto regia di Riccardo Cabrini; regia e canzoni dal vivo: Francesco Troiano. Una produzione “Welcome to Cantalao”.

La guerra, la vita di coppia, il dietro le quinte del mestiere di giornalista – con la drammatica esperienza di cittadino cinese accusato di spionaggio – il suo rapporto con la natura nel periodo di eremitaggio sull’Himalaya, sono gli affreschi di questo spettacolo delle emozioni e del ricordo di un personaggio ancora presente nei cuori di chi lo ha amato.

Domenica 19 novembre, alle 16.30 si incomincia con una commedia “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati!” monologo di Cinzia Leone sulle pericolose ingerenze genitoriali.

Sabato 2 dicembre, alle 21, è la volta de “Il cantiniere gentiluomo”, commedia del Teatro degli Acerbi ispirata al genio comico di Molière e alla letteratura di Charles Dickens che alterna una comicità schietta a momenti di semplice poetica paesana.

Domenica 21 gennaio, alle 16.30, in scena “Se ti sposo mi rovino”, commedia scanzonata che racconta le vicessitudini di uno scapolo impenitente, di e con Marco Cavallaro.

Sempre uno spettacolo pomeridiano domenica 4 febbraio con “Il secondo figlio di Dio”, monologo di Simone Cristicchi ispirato alle vicende di David Lazzaretti, mistico di fine ottocento soprannominato “il Cristo dell’Amiata”.

Sabato 17 febbraio, alle 21, il Mulino di Amleto porta in scena “Il Misantropo”, capolavoro del teatro di Moliere portato in scena in una forma attualizzata e innovativa.

Sabato 10 marzo, l’Associazione Parole e Musica presenta “Non toccatemi Rossini”, spettacolo ironico e divertente per i 150 della scomparsa del grande compositore.

Venerdi 23 marzo, al Montanari andrà in scena “Chanson d’Amour”, produzione del piccolo Teatro d’Arte e Slow Cinema che intreccia la vicenda raccontata dal romanzo La Donna di Gilles di Madeleine Bourdouxhe, la disperazione della protagonista de La Voce Umana di J. Cocteau e il pathos raffinato e malinconico delle canzoni cantate dagli chansonnier francesi della metà del secolo scorso.

Secondo spettacolo fuori abbonamento sabato 7 aprile alle 21, con “L’incauta Ebe”, un racconto sul mito dell’eterna giovinezza messo in scena da Agar Teatro.

Si chiude con un classico: sabato 14 aprile con “La locandiera” di Carlo Goldoni, portato in scena da Torino Spettacoli.

Gli abbonati della passata stagione potranno esercitare la prelazione sul posto, per quanto riguarda il rinnovo dell’abbonamento a 8 spettacoli, telefonando presso gli uffici dell’Associazione Arte e Tecnica al numero 01411720695 e 3738695116 (escluso il sabato) tra le h. 9,30 e le h. 12,30, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 10 ottobre al 23 ottobre compreso.

Gli spettatori interessati all’abbonamento a 8 spettacoli potranno prenotare telefonicamente al numero 0141 1720695, oppure 3738695116 (escluso il sabato) tra le h. 9,30 e le h. 12,30, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 24 ottobre sino al 7 novembre compreso.

Tutte le informazioni e le eventuali modifiche del cartellone nel corso della stagione sono disponibili sulla pagina Facebook Arte e Tecnica e sul sito www.arte-e-tecnica.it.

La stagione, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal vivo, è possibile grazie al contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRASTI, comune di Moncalvo e con la sponsorizzazione della banca CRASTI.