Ad Asti la firma dell’accordo per creare rete d’imprese per il territorio Unesco

Sarà il primo esempio in Italia di rete tra imprese nata per valorizzare un territorio che fanno parte dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, area recentemente diventata patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco.

La firma dell’accordo e la sua presentazione ufficiale sono previste il 2 febbraio, alle 11,15, nella sede provinciale di Confagricoltura, in via Monti 15 ad Asti.

I partners dell’iniziativa sono Confagricoltura Asti, che raggruppa le imprese rurali e agriturismo astigiani; la banca BNL Gruppo BNP Paribas, già al centro di una convenzione con Confagricoltura nazionale, che proprio nella sede di Confagricoltura Asti ha aperto il suo primo BNL Point; e la Secaat, società di servizi che opera in stretto contatto con Confagricoltura Asti.

Nella rete anche un pool di aziende astigiane che fanno capo a dirigenti locali e nazionali di Confagricoltura.

Le opportunità che offre questo primo contratto di rete in territorio Unesco (per legge si ratifica semplicemente con un accordo privato tra le parti riconosciuto a livello legale e fiscale) sono molteplici: dalla partecipazione ad azioni di valorizzazione e promozione delle proprie attività ammortizzando notevolmente i costi di realizzazione; alla possibilità per le aziende partner di scambiarsi conoscenze e servizi; all’accesso a piattaforme web che muovono flussi di turisti, di enoappassionati, ma anche di committenti interessati a servizi come l’allevamento e la produzione di energie rinnovabili e biogas.

Inoltre il fatto che BNL Gruppo BNP Paribas abbia nel proprio dna di istituzione bancaria una forte e storica attenzione al mondo del lavoro agricolo e all’internazionalizzazione dei prodotti che da esso provengono, apre prospettive promettenti e inedite, si pensi soprattutto alla partecipazione a fiere internazionali che preludono all’ingresso in mercati stranieri e l’avvio di azioni di export che, sempre di più, rappresentano un volano strategico per le imprese italiane.