Successo della Giornata informativa sulla prosecuzione degli studi

La giornata informativa di sabato 29 novembre, promossa dalla Provincia di Asti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e l’Università astigiana, ha ricevuto un riscontro positivo: sono stati circa 500 i passaggi di ragazzi e famiglie registrati, ma, secondo i funzionari che hanno curato gli aspetti organizzativi, considerato che molti, nei momenti di ressa, non hanno firmato l’ingresso, si può ipotizzare qualche decina di visitatori in più.
L’affluenza è stata intensa sia in mattinata, grazie all’accesso degli allievi delle scuole medie astigiane, che nel pomeriggio, per la massiccia partecipazione delle famiglie.

“L’iniziativa – ha dichiarato il dirigente provinciale Massimo Caniggia – costituisce uno strumento molto importante per gestire al meglio la scelta di prosecuzione degli studi. Scelta che nel nostro Paese è molto, forse troppo, precoce e deve pertanto essere sostenuta dalla scuola stessa e dai servizi di orientamento, cui spetta infondere fiducia ad allievi e famiglie, in questa fase così delicata per l’evoluzione educativa”.
Quest’anno tra gli espositori, oltre agli istituti superiori astigiani e alle agenzie formative, anche un istituto della provincia di Cuneo e uno della provincia di Alessandria, che, confinando con l’Astigiano, raccolgono molti studenti pendolari.

Dichiara il consigliere provinciale alla scuola Barbara Baino: “Se teniamo presente che il futuro di una nazione e di un territorio dipende direttamente dalla qualità delle risorse umane, ogni passaggio tra sistemi educativi richiede attenzione, trasparenza di informazione e sostegno specifico, non solo per evitare errori, ma anche per accrescere nei giovani la consapevolezza delle proprie aspirazioni, potenzialità e strumenti a disposizione”.

Continua Baino: “A nome dell’Amministrazione, esprimo un sentito ringraziamento alle istituzioni intervenute: l’Ufficio Scolastico Territoriale, le scuole superiori di secondo grado, le agenzie formative e le scuole medie, che, con il loro lavoro di promozione dell’evento, hanno reso possibile il successo della giornata. Un grazie particolare ad Astiss per aver ospitato l’evento, e a tutti i collaboratori, la cui opera ha assicurato il successo della manifestazione, senz’altro da ripetere con spirito di ottimismo, miglioramento e innovazione”.

Coloro che desiderano approfondire i contenuti per la scelta post media possono visitare le “scuole aperte”, il cui calendario è visibile sui siti delle singole scuole. Chi desidera consultare i programmi di tutti gli istituti può visitare il sito: www.regione.piemonte.it/orientamento dove sono visibili e scaricabili le Guide sull’orientamento.