Sono ancora aperte all’Istituto CPIA le iscrizioni al primo anno dei percorsi triennali di scuola superiore, che vedono la collaborazione tra CPIA, I.I.S. Penna e I.I.S. Artom. I corsi si svolgono nella sede di Piazza Leonardo da Vinci del CPIA e nelle sedi degli Istituti coinvolti. I percorsi hanno la durata di tre anni scolastici, al termine dei quali gli iscritti sosterranno l’Esame di Stato e conseguiranno il Diploma di Scuola Secondaria di II grado. Ecco l’offerta formativa: Perito Meccanico Meccatronico e Informatico (con Istituto tecnico Artom), Perito Agrario, Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (con Istituto tecnico Penna). I corsi si svolgono dal lunedì al venerdì, al mattino oppure in fascia serale, a partire dalle 18. E’ previsto il riconoscimento delle competenze precedentemente acquisite dallo studente. Gli studenti possono personalizzare il percorso di studi secondo le proprie attitudini, per formarsi con fini occupazionali, professionali e personali. Il Diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e alla eventuale professione di insegnante tecnico pratico.
Il percorso di Perito Meccanico Meccatronico si svolge in orario serale a Canelli presso il CPIA in piazza della Repubblica 3 e nei locali dell’Istituto “Artom” di Canelli in via Asti 16, per gli insegnamenti che richiedono l’utilizzo dei laboratori. Il percorso di Perito informatico si svolge in orario serale ad Asti, in parte nella sede centrale di Piazza Leonardo da Vinci 22 e in parte all’Istituto “Artom” in Via Romita 42. Il percorso di Perito Agrario e di Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera si svolgono ad Asti, in parte nella sede centrale di Piazza Leonardo da Vinci 22, in parte all’Istituto “Penna” in Località Viatosto 54 e saltuariamente nella sede di San Damiano d’Asti per i laboratori di sala e cucina.
L’indirizzo Informatico offre la possibilità agli studenti di conseguire competenze su programmazione, spendibili in molti campi lavorativi (dall’automazione, alla programmazione, alla creazione, gestione di software e app), mentre quello meccanico una specializzazione in meccanica e meccatronica collegata alle vocazione produttiva del territorio, dove spicca il settore dell’enomeccanica. Oltre alle materie generali comuni a tutti i percorsi di scuola secondaria, l’indirizzo Meccanico Meccatronico prevede lo studio del disegno industriale e della progettazione, della meccanica e delle macchine, dei sistemi di automazione e delle tecnologie meccaniche per i processi e i prodotti, mentre per l’indirizzo informatico invece centrali saranno informatica, elettronica, sistemi di automazione.
L’indirizzo Agrario forma periti che portano la loro professionalità all’interno di un contesto provinciale fortemente orientato verso il settore agrario, in un territorio con vocazione spiccatamente legata alla tradizione ma che sfrutta oggigiorno strumenti tecnologici e all’avanguardia; i Diplomati possono ottenere l’abilitazione alla professione e iscriversi all’Albo.
L’indirizzo Enogastronomico forma professionalità che si inseriscono in un contesto lavorativo che da alcuni anni ha conquistato una buona fetta di mercato, nella sempre maggiore tutela e valorizzazione dei gusti e dei prodotti del territorio. Il percorso Enogastronomico si svolge la mattina mentre il percorso di Agraria è in orario serale.