Venerdì 13 dicembre, alle ore 21, al Teatro Balbo, la Banda-Orchestra Città di Canelli, si esibirà nell’attesissimo ‘Concerto di Natale’. Repertorio. Frizzante e delicato, classico e moderno, divertente e commovente, ma soprattutto grandioso il repertorio dei 35 componenti l’orchestra, impegnati nei seguenti brani:
‘Canelli’ – C. Tibaldi; ‘La Traviata’ (Preludio atto 1 di G. Verdi) – Trasc. C. Tibaldi; ‘La Traviata’ ( Brindisi di G. Verdi – Solisti: Gian Carlo Tibaldi alla tromba; Marcello Chiarle al flicorno baritono); ‘Danza delle spade’ – A. Khachaturian – Arrangiamento J. Bullock; ‘Principe’ – A. M. Pero; ‘Sul Bel Danubio Blu – J. Strauss Trasc. P. Vidale; ‘Oblivion’ – A. Piazzolla – Arrangiamento L. Pusceddu (Solista: Cristiano Tibaldi); ‘Fantasia 2000’ – Arrangiamento J. Bocook (dall’omonimo film della Walt Disney); ‘Pirati dei Caraibi’ – H. Zimmer – Arrangiamento F. Bernaerts; ‘Earth’, Wind & Fire in Concert’ – Arrangiamento R. Saucedo; ‘Stevie Wonder in concert’ – Arrangiamento P. Murtha; ‘The Blues Brother Revue’ – Arrangiamento J. Bocook.
Una Banda che arriva ad esibirsi con un simile repertorio, la dice lunga sull’entusiasmo, la sensibilità e la competenza del Maestro Cristiano Tibaldi che, dal 1994 ha saputo portarla a livelli decisamente degni di un complesso professionale.
La storia. La Banda Musicale Città di Canelli è sorta 121 anni fa, nel 1892, fondatore il maestro Parola. Dal 1906 il Maestro Zoboli la portò a numerosi successi. Dopo la pausa del secondo conflitto mondiale, riprese la guida il Maestro Soci. L’incarico fu poi coperto dal Maestro Terzano che guidò il complesso fino al 1994, quando subentrò il giovanissimo Maestro Cristiano Tibaldi che, in breve, portò la Banda a livelli internazionali come la “Sfilata dei fiori” di Sanremo dove ricevette apprezzamenti dalle autorità e vinse, nel 2003, il “Premio Speciale per i costumi”.
Nel 2001 la Banda rappresentò l’Italia nella manifestazione “The Italy in Japan”, a Tokyo.
Nel 2006 partecipò allo spettacolo teatrale “La buona novella” di Fabrizio De Andrè, con David Riondino. Nel 2011 rappresentò la Provincia di Asti a Torino durante i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 2012 partecipò alla trasmissione “Mezzogiorno in famiglia”, su RAI2.
Tra le incisioni, un album realizzato, a fine 2001, in collaborazione con la “Corale Polifonica di San Secondo” di Asti.
Dal 2007, porta avanti diversi corsi di musica rivolti ai giovani affinché ci sia sempre la possibilità di diffondere una cultura musicale nata e legata al territorio ed alle tradizioni.
Il repertorio, raffinato e sempre molto curato nei minimi dettagli dal Maestro Tibaldi, va oltre quanto ci si aspetta da un concerto della classica Banda Musicale. Si tratta infatti di una ricercata selezione di brani che spaziano dal pop al jazz, dal funky alla musica folkloristica senza tralasciare l’opera, la musica sinfonica e le colonne sonore da film. Non mancano mai brani eseguiti in armonia con le ricorrenze più sentite. In questo periodo la Banda Musicale Città di Canelli porta avanti anche un repertorio di brani interamente natalizi arrangiati ad hoc dal Maestro Tibaldi.
Le musiche del Complesso strumentale canellese vengono sempre selezionate dal Maestro Tibaldi che provvede a rivedere le partiture migliorandole ed adeguandole alle necessità ed agli obiettivi da raggiungere.
Per saperne di più, www.bandadicanelli.it e Facebook.
Durante l’intervallo, ad un corista, particolarmente meritevole, sarà assegnata la targa Gai.