>> Dipinti sculture arredi arte sacra a Costigliole d’Asti

Domenica 17 ottobre, alle ore 15,30, nella chiesa della “Confraternita di S. Gerolamo onlus”, si è svolto, seguito da un attento e numeroso pubblico, il convegno “Dipinti, sculture e arredi: arte sacra a Costigliole d’Asti”.

L’evento è stato organizzato per presentare dodici opere (dal 1698 al 1889) di proprietà della Parrocchia Nostra Donna di Loreto e arredi della Chiesa della Confraternita di San Gerolamo, sede del Museo d’“Arte Sacra” restaurati dal Laboratorio Nicola Restauri di Aramengo (Asti), grazie al contributo di  Compagnia di San Paolo (nell’ambito del Bando Tesori Sacri 2008), Fondazione Cassa di Risparmio di  Asti e  Regione Piemonte.

Hanno relazionato: Rossana Vitiello (Soprintendenza del Piemonte),  Anna Rosa Nicola e il castagnolese don Paolo Prunotto (direttore Arte Sacra diocesi Asti e autore de “Le antiche associazioni religiose di Costigliole d’Asti”). Ha condotto, Anna Gagliardi.

Tra le opere restaurate: un”acquasantiera in marmo del 1698, un pulpito ligneo in noce, sovrastato da un ampio baldacchino ligneo scolpito verso la metà del XVIII secolo, un’ampia pala d’altare con Deposizione (dei primi del XVII secolo), una Madonna col Bambino e un’altra Madonna col Bambino, Sant’Anna, San Gioachino e Santo Vescovo (facente parte del prezioso corpus di tele con nove santi realizzate a Roma negli anni 1852-1855), una Deposizione dalla Croce dagli influssi caravaggeschi e fiamminghi, uno Stendardo del Palio che la Confraternita della Misericordia di Costigliole si aggiudicò nel 1785, una statua lignea di Madonna col Bambino del Settecento.

, , , ,