Anche quest’anno il Comune di Nizza Monferrato non delude il pubblico e fa della sua nuova stagione teatrale un vessillo della cultura e del buon spettacolo. Non è certo un segreto l’aumento del numero degli interessati a questi appuntamenti che, dalla prossima stagione, grazie all’accurato lavoro del direttore artistico di “Arte e Tecnica” Mario Nosengo, possono vantare varietà che spaziano dal drammatico allo psicologico o dal comico al sentimentale, senza frapporre limitazioni per chi trova gaudio nel vedere un’opera di balletto o in uno spettacolo musicale.
Il tutto senza dimenticare importanti presenze come quella di Lorella Cuccarini.
Una programmazione quindi ricca e assortita, capace di accontentare un pubblico sempre più vasto e proveniente anche fuori dal Monferrato presentata ufficialmente dagli assessori Ausilia Quaglia, Marco Lovisolo e i rappresentanti della famiglia Pesce che gestisce il Teatro sociale dove avranno luogo la maggior parte degli appuntamenti .
Abbiamo dunque una stagione di qualità che punta, come detto dallo stesso Nosengo, ad “Educare al teatro”. Un impegno assai ambizioso che però, viste le premesse, saprà di certo raggiungere.
Gli incontri, tutti al Teatro sociale, salvo diversa indicazione, avranno inizio alle ore 21e precisamente: giovedì 30 novembre 2017 “Mortimer&Wanda” di Marina Thovez; martedì 19 dicembre sole voci in “Chansons d’amours” con gli artisti del Teatro regio di Torino; martedì 9 gennaio 2018 la coreografia “Come Giselle….”: estrati da Giselle in chiave moderna; martedì 23 gennaio “Queste Pazze donne” di Gabriel Barylli, traduzione e adattamento di Maria Teresa Petruzzi; giovedì 8 febbraio “Dio Pluto” tratto dal “Pluto” di Aristofane, scritto e diretto da Jurij Ferrini, con gli attori della compagnia Progetto Urt; venerdì 23 febbraio, (fuori abbonamento al Foro) “Paralisi ad aria condizionata” di Pellegrino Delfino con Silvana Nosenzo e Mario li Santi; martedì 13 marzo “Boomerang, tutto torna” scritto e diretto da Angelo Longoni; martedì 3 aprile “Non mi ha più detto ti amo” con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, testo e regia di Gabriele Pignotta; giovedì 12 aprile (fuori abbonamento) “Tutti i colori del bianco” di Massimo Cotto; sabato 21 aprile in occasione dell’anniversario della Liberazione “Carlo, Ettore, Maria e la repubblica – Storia d’Italia dal 1945 ad oggi” di Leonardo Casalino e Marco Gobetti.
I biglietti e gli abbonamenti avranno i seguenti prezzi con un ridotto per gli abbonati della scorsa stagione e per gli under 25: posto unico: intero 16 euro, ridotto 13, ridotto under 25 11 euro.
Abbonamenti 8 spettacoli: intero 80 euro, ridotto 75 Ridotto under 25 60. Costo biglietto spettacoli fuori abbonamento: “Paralisi ad aria condizionata” e “Tutti i colori del bianco” 12 euro per il biglietto intero e 10 per il ridotto. Lo spettacolo “Carlo, Ettore, Maria e la repubblica – Storia d’Italia dal 1945 ad oggi” avrà un prezzo speciale di 5 euro.
Gli abbonati della scorsa stagione avranno diritto di prelazione sul loro posto, riconfermandolo da martedì 17 ottobre a venerdì 3 novembre 2017, presso l’agenzia viaggi: “La via Maestra” in via Pistone 77 a Nizza Monferrato; tel. 0141 727 523.
I nuovi abbonati potranno prenotare il loro posto da sabato 4 a giovedì 16 novembre 2017 presso la stessa agenzia viaggi.
C. B.