

spontaneamente in varietà selvatiche ma era già un prodotto significativo per aziende locali ed ha continuato ad imprimere impulso all’economia di tutta la zona.
Il progetto PNRR, che fa capo al Ministero della Cultura, ha il fulcro a Cortemilia, dove sono insediate alcune importanti aziende nel settore della trasformazione della nocciola, che organizza la Fiera Nazionale e che ospita anche una Scuola Superiore che da alcuni anni forma i ragazzi per il mondo produttivo legato alla nocciola.
Torre Bormida focalizzerà gli interventi sul turismo della nocciola con lo sviluppo di sentieri che porteranno i visitatori ad addentrarsi direttamente nei noccioleti, con una esperienza naturalistica immersiva, valorizzata da idonee “guide digitali” nello straordinario paesaggio terrazzato ricco di vestigia storiche della nostra Alta
Langa.
Cravanzana implementerà di nuovi contenuti il centro studi agrotecnici di Cascina Nasio dove già la Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese, Agrion, partecipata dall’Unione Montana Alta Langa, approfondisce le tematiche della corilicoltura, sviluppando nuove competenze in materia.
L’obiettivo strategico della partecipazione al bando (che ammonta a più di 2.500.000 euro) è la valorizzazione di un territorio a attraverso le risorse agroalimentari, turistiche e paesaggistiche.