Torna “Il Moscato d’Asti nuovo in festa”

Domenica 8 dicembre a Santo Stefano Belbo, torna “Il Moscato d’Asti nuovo in festa” (ed. 23^), manifestazione organizzata dal Cepam e dal Comune di Santo Stefano Belbo, appuntamento molto atteso dagli operatori del settore in quanto il prodotto “Moscato” costituisce il volano dell’economia dei 52 Comuni del disciplinare, localizzati tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria.

Alle ore 10, nella casa natale di Cesare Pavese, si avolgerà il convegno “L’eccesso di burocrazia limita lo sviluppo del comparto vitivinicolo e, in particolare, quello del Moscato d’Asti e dell’Asti”.
Al meeting, oltre ai produttori, parteciperanno personalità del mondo vitivinicolo, dei sindacati e delle istituzioni. Sarà presentato in anteprima il più celebre dei vini da dessert, frutto dell’ultima vendemmia. All’evento parteciperanno le scuole del territorio, l’Associazione Comuni del Moscato e l’enoteca regionale Colline del Moscato di Mango, con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Cuneo.

Alle ore 14.30, nel salone del Centro sociale “Gallo” di via Bruno Caccia, ci sarà la presentazione dei lavori scolastici (rappresentazioni pittoriche, vignette, racconti, ricerche, poesie, antiche ricette di dolci tradizionali, vecchie fotografie e canti vendemmiali che hanno per soggetto la raccolta dell’uva, le feste e i lavori legati alla coltivazione della vite) oltre alla degustazione del nuovo Moscato d’Asti e dell’Asti Docg in abbinamento a specialità gastronomiche proposte dalle pasticcerie, dagli agriturismo e dai ristoranti del territorio.