E’ stata presentata ufficialmente, mercoledì 27 novembre, nella biblioteca “Monticone” di Canelli, il cartellone della nuova stagione teatrale canellese 2013/2014.
La direzione artistica è affidata, come per l’ultima e per le passate e fortunate stagioni teatrali, al grande artista astigiano Mario Nosengodi Arte & Tecnica che, soltanto un mese fa, aveva presentato ai giornalisti anche la stagione teatrale nicese.
Ad affiancarlo l’assessore canellese alla culturae alle manifestazioni Aldo Gai che ha avuto parole di grande apprezzamento nei suoi confronti.
Mario Nosengo ha ricordato la conoscenza ormai datata con l’assessore Gai e la sintonia che ha contraddistinto, anche nelle scorse edizioni della rassegna, le scelte artistiche e culturali intraprese in collaborazione con l’amministrazione comunale canellese.
Nosengo si è detto certo dell’attuale programmazione, comprendente sette spettacoli, oltre al concerto di Natale (a ingresso gratuito) che sarà eseguito, venerdì 13 dicembre, dalla Banda Musicale Città di Canelli, diretta dal maestro Cristiano Tibaldi.
Il cartellone è stato pensato e concordato per un pubblico vario, anche giovane. “Mac da rije”, ovvero solo da ridere, è il titolo della rassegna, anche se non tutti gli spettacoli sono improntati al riso. Due testi sono in dialetto e due altre messe in scena sono legate alle tradizioni e al territorio.
Col nuovo anno, inizierà la rassegna teatrale. Tra i nomi di spicco, volti noti del piccolo e del grande schermo, quello di Enzo Iacchetti con il suo “Chiedo scusa al signor G.”, uno spettacolo tra teatro e musica per raccontare Giorgio Gaber, visto con gli occhi di Iacchetti. Sul palco del Balbo saliranno anche l’ex showgirl Natalie Caldonazzo con “Facciamo un sogno” e il comico di Zelig Giovanni Vernia.
I ringraziamenti dell’assessore Gai sono andati agli sponsor privati che, complessivamente, hanno messo a disposizione un contributo di 8.500 euro: Tosti, Arol, Fimer, Punto Bere, Enos, F.lli Scarampi, Capetta, Cavagnino & Gatti, Bosca Pasticceria, MarmoInox. Mentre è stata evidenziata la mancata adesione delle banche, così come non è sicuro che la Regione Piemonte darà un contributo.
Questo il calendario degli spettacoli (tutti con inizio alle ore 21):
Venerdì 13 dicembre 2013, Teatro Balbo, Concerto di Natale della Banda Città di Canelli. Ingresso libero e gratuito.
Mercoledì 29 gennaio 2014, nel Salone Riccadonna, in corso Libertà, concerto-spettacolo “Sulle rotte del sogno” raffinato mix di ballate, brani strumentali e poesie, in un tempo unico di circa un’ora e un quarto. Testi di Guido Ceronetti e musiche di Luca Mauceri. Con Luca Mauceri e Marion Joubert.
Venerdì 31 gennaio, Teatro Balbo, “Facciamo un sogno” di Sacha Giutry. Con Natalie Caldonazzo. Sipario MSC.
Venerdì 14 febbraio, Teatro Balbo, “Giovanni Vernia Live”. Con Giovanni Vernia. Ridens.
Venerdì 28 febbraio, Foresteria Tosti, “Zuppa di latte” (supa ‘d lait) Aspetand Carlin dall’omonimo libro di Carlin Petrini, fondatore dell’Associazione Slow Food, uno spettacolo di Luciano Nattino e del Teatro degli Acerbi.
Sabato 8 marzo, Teatro Balbo, “Tut per ‘na pastilia” liberamente adattato da “Les Dragèes d’Hercule”. Tradotto in piemontese, adattato e diretto da Pinuccio Bellone. La corte dei folli (di Fossano).
Sabato 29 marzo, Teatro Balbo, “Chiedo scusa al signor G.” di e con Enzo Iacchetti (con contributi di Jovanotti).
Venerdì 9 maggio, Teatro Balbo, “Vacanze… forzate” di Antonella Zucchini. Compagnia teatrale L’Erca.
Dopoteatro presso la Foresteria Tosti in via Roma.
Biglietti. Anche per la stagione teatrale 2013/2014, come per la passata, non sono previsti abbonamenti, ma solo biglietti per singoli spettacoli, con riduzioni per gli abbonati della stagione del teatro Sociale di Nizza Monferrato 2012/13, gli iscritti Unitré (dietro presentazione della tessera), ai maggiori di 60 anni, agli under 25 e ai soci della Polisportiva Banca C.R.Asti.
Prenotazioni. É possibile prenotare i biglietti di tutti gli spettacoli all’Agenzia Carioca Viaggi, in via Primo Maggio 1, a Canelli, tel. 0141/831957. I biglietti potranno essere ritirati o all’Agenzia Carioca, oppure al Teatro Balbo, entro le 20,45, del giorno dello spettacolo, pena la perdita della prenotazione.