Settimana della Sicurezza: presentati i risultati

La decima edizione della “Settimana della Sicurezza e della Sostenibilità” realizzata in collaborazione fra Comune di Canelli, Oicce, AssoForma e Informati in Sicurezza si è appena conclusa. I risultati sono stati presentati, venerdì 20 maggio, in un incontro pubblico nella Sala delle Stelle del Comune di Canelli.

SETTIMANA SICUREZZAI rappresentati degli enti organizzatori: Paolo Gandolfo e Claudia Massari (Comune di Canelli), Pierstefano Berta e Giusi Mainardi (OICCE), Fabio Bosticco (AssoForma e Informati in Sicurezza), insieme ad una rappresentanza del Comando dei carabinieri di Canelli, hanno tirato le somme delle attività svolte in diverse sedi non solo nel corso di questa settimana, ma anche nei dieci anni passati, da quando si è cominciato a realizzare questa importante iniziativa sociale.

Nella decima edizione della “Settimana della sicurezza” si è parlato di direttiva macchine, della sicurezza delle linee di imbottigliamento e dei loro operatori, si sono organizzate prove pratiche di prevenzione e momenti di formazione nelle aziende, in Comune e anche negli istituti scolastici. Imprese vitivinicole e meccaniche hanno potuto avere aggiornamenti e approfondimenti su temi come la responsabilità aziendale e sugli Organi di Vigilanza.

Si sono tenuti corsi sull’uso dei defibrillatori e sulla conduzione sicura dei carrelli elevatori. Si sono presentate anche informazioni sulle fonti di energia, con considerazioni di assoluto interesse riguardo alla necessità di controllo sullo stato dei pannelli solari, ormai diffusi in aziende, costruzioni pubbliche e case private, pannelli che possono essere causa di incendi se non opportunamente controllati.

Si sta già programmando la prossima edizione della “Settimana della Sicurezza” che si svolgerà nel maggio 2017 con nuovi progetti che porteranno utili informazioni e aiuteranno a vedere la sicurezza non come una imposizione legale, ma come valore fondamentale per la vita di tutti.

,