I negozianti di Canelli, che da domenica 8 dicembre apriranno anche la domenica e il lunedì, nel non-stop che precede il Natale, hanno aderito alla proposta dell’Associazione Commercianti Canellesi di addobbare la città con le caratteristiche luminarie.
Maria Grazia Garrone, presidente del sodalizio, è soddisfatta del risultato raggiunto: «Dopo un avvio stentato, i commercianti hanno accolto con partecipazione e entusiasmo l’iniziativa. Li ringrazio tutti, soprattutto sapendo che non è un momento facile: ma solo così, con unità d’intenti, riusciremo a proporre ai nostri clienti una bella scenografia natalizia».
Le “luminarie”, un centinaio, saranno installate dalla Simpel di Neive, azienda specializzata nel settore: festoni luminosi “a grappolo”, comete, pendenti “a tendina” fluorescenti nei colori bianco e blu che utilizzano la tecnologia led brilleranno dall’8 dicembre al 6 gennaio, mentre sulla sommità della collina di Villanuova il castello Gancia sarà illuminato ogni sera.
«E’ il secondo anno che questa scenografia, affascinante per il gioco di luci, abbellisce il borgo di Villanuova, rendendolo ancor più caratteristico ed attraente. Un particolare ringraziamento va alla famiglia Gancia che ha aderito alla proposta» spiega l’assessore al commercio Giovanni Vassallo.
Nel Natale canellese, oltre all’Albero del Volontariato donato dalla circoscrizione di Sopramonte-Bondone di Trento, nell’area pedonale di piazza Cavour sarà nuovamente addobbato il platano secolare che domina il Caffè Torino. Sarà valorizzato da migliaia di lampadine fluorescenti, offrendo così alla piazza un ulteriore elemento di caratterizzazione.
Ricco anche il programma di manifestazioni e animazione varato dall’Associazione Commercianti Canellesi nelle tre domeniche del periodo natalizio. Il filo conduttore è “A Canelli il Natale è Festa”, serie di appuntamenti che si svolgeranno tra l’area pedonale di piazza Cavour e le vie cittadine. Si parte domenica 8 dicembre, dalle 14, con uno spettacolo itinerante delle “Mascottes”, personaggi in maschera, la baby dance e, a chiudere, dopo le 18,le “lanterne volanti”.
Domenica 15 dicembre, sempre dalle 14, “Ludoteca di Natale”, una cinquantina di giochi didattico-educativi, mentre un trio itinerante di zampognari suonerà musiche natalizie. Si chiude domenica 22 dicembre con lo spettacolo “Un Natale magico con Tric e Trac” e “Mangiamo la barba di Babbo Natale”, con i babbo Natale che distribuiranno zucchero filato. Ci sarà anche il “Trenino di Babbo Natale”, con visita gratuita alla città nelle tre domeniche di shopping.