Martedì 28 gennaio, al Teatro Balbo, si terrà la “Serata della Memoria 2014”, in cui le scuole medie di Canelli e Nizza Monferrato metteranno in scena due spettacoli recitati dagli alunni sotto la supervisione dei loro insegnanti.
A partire dalle ore 21, i ragazzi delle classi I – II e III E (corso a indirizzo musicale) dell’Istituto Comprensivo Carlo Alberto Dalla Chiesa di Nizza M.to (Maria Modafferi, preside) daranno vita alla rappresentazione teatrale dal titolo “Il bello dell’arte: quando ti colpisce non senti dolore”, ideata e curata dagli insegnanti: Teresio Alberto (clarinetto), Marina Delle Piane (pianoforte), Marino Ferraris (arte), Natalia Furnari (violino), Mara Ghiglino (lettere), Ivana Maimone (chitarra), Silvano Pasini (violino).
Nello spettacolo verranno ricordati i musicisti e gli artisti che sono stati etichettati come degenerati dai nazisti. Un lavoro poliedrico, costituito attraverso la combinazione di varie forme di comunicazione: ricerche storiche, video, immagini, musiche, poesie… arte in ogni sua forma.
Subito dopo, gli alunni della scuola media Carlo Gancia di Canelli (dirigente scolastico Palmina Stanga) reciteranno il dramma “Qualcuno lo nega” sul tema del “negazionismo della Shoah”, una questione estremamente attuale e che rappresenta un’insidia alla ricerca della verità storica, che vede come autore e regista Fabio Fassio, del Teatro degli Acerbi di Asti con la collaborazione e il coordinamento delle insegnanti Beatrice Bella, Paola Calosso e Annamaria Tosti.
Lo spettacolo, alle ore 9, martedì 28 gennaio, avrà un’anteprima, riservata ai soli studenti con l’intervento del presidente ANPI Acqui, Roberto Rossi, dell’Assessore alla Cultura Aldo Gai, del presidente di ‘Memoria Viva’ Massimo Branda e del relatore Prof. Massimo Rapetti.