Progetto per una migliore fruizione dell’area della Cassa di espansione sul Belbo

Nella cassa di espansione sul torrente Belbo a Canelli, la natura, con la sua forza e la sua resilienza, ha ripreso il suo corso come fin dall’inizio ha sempre fatto. L’area è diventata una risorsa apprezzata da molti cittadini che la usano per le loro passeggiate e i loro giri in bicicletta.

L’associazione ambientalista “Valle Belbo Pulita”, che tanto si è data da fare per la custodia dell’ambiente e delle acque del nostro torrente, ha predisposto un progetto per la fruizione dell’area ai fini ambientali, culturali e paesaggistici da parte di tutti i cittadini. Già da qualche anno la cassa è meta di visite da parte di scolaresche che vanno per fare osservazioni e per le loro feste nella natura e di diversi visitatori che fanno il giro delle due vasche.

Il progetto di Valle Belbo Pulita intende rendere ancora più fruibile la risorsa. Esso è stato presentato all’Amministrazione comunale di Canelli che ha dato il suo consenso e promesso il suo contributo e la disponibilità degli operai per i lavori necessari ad avviare il progetto.

L’Agenzia Interregionale per il Po ha messo a disposizione l’area, l’associazione Memoria Viva ha stanziato un contributo di € 1.000, il Club Unesco di Canelli ha stanziato € 1.000, una ditta ed un privato hanno contribuito con € 500, Valle Belbo Pulita si è impegnata con lo stanziamento di € 2.000, l’ASP € 400 e l’Ambito Territoriale di Caccia AT2 Asti Sud € 1.000.

Con questi primi fondi a disposizione si potranno già attuare alcuni interventi per migliorare le caratteristiche naturalistiche dell’area, facilitare la fruizione da parte del pubblico e offrire opportunità di apprendimento e svago ampliando la gamma di esperienze che l’area può offrire.

In concreto è prevista l’installazione di tre grandi pannelli che illustreranno l’habitat della zone umide, l’opera idraulica costruita e la vita della fauna attirata dall’area tranquilla ed accogliente.

Verrà preparato un pieghevole illustrativo da distribuire nelle scuole negli uffici turistici e si faranno interventi eco-compatibili di gestione della vegetazione. La zona umida localizzata vicino all’accesso principale dell’area verrà attrezzata per la tutela della fauna che potrà così nidificare e riprodursi in sicurezza. Un altro intervento a cario della Lipu consisterà nel posizionamento di 22 cassette nido per attirare gli uccelli a deporre le loro uova nell’area.

Questa cassette verranno installate in occasione dalla Festa del Belbo che il Comune di Canelli e l’Istituto Comprensivo organizzeranno il 9 ed il 10 giugno.

Il Sindaco di Canelli Marco Gabusi, d’intesa con l’Ambito Territoriale di Caccia AT2 Asti Sud, produrrà a breve un’ordinanza di divieto di caccia su tutta l’area della cassa di espansione.
Lungo il corso del torrente intanto sabato 8 aprile prossimo verrà organizzata la raccolta dei rifiuti abbandonati per rendere più decorose le sponde che si affacciano sui viali cittadini. (Romano Terzano)