In Biblioteca, Viaggio nel cuore dell’educazione, con Licia Coppo

Sabato 29 marzo 2025, alle ore 17, presso i locali della Biblioteca Monticone, a Canelli, verrà presentato il primo libro della pedagogista Licia Coppo dal titolo “18 parole per educare. Come affrontare la relazione educativa nella società dell’Io.”, pubblicato da Il Brucofarfalla edizioni.

Sarà un’occasione per parlare di educazione, dedicata a tutti coloro che se ne occupano: genitori, insegnanti, educatori, nonni, ma sarà un’opportunità anche per chi non è direttamente coinvolto in un’azione educativa, per avere preziosi spunti di riflessione su come vivere, da adulti responsabili, in una cultura profondamente disorientata, caratterizzata da ipervelocità, individualismo e superficialità.

Attraversando alcune delle 18 parole approfondite nel libro (piccolo compendio di pedagogia applicata, ricco di riflessioni, esempi concreti, dialoghi genitori-figli e spaccati di vita scolastica), si cercherà di offrire orientamenti pedagogici chiari, attraverso i quali il mondo adulto possa guidare le nuove generazioni verso il benessere ed una crescita autonoma.

Durante l’incontro l’autrice dialogherà con l’insegnante Nicoletta Balbo.

Lo stile sarà ironico, conviviale, non giudicante, per rispettare l’ardita sfida che è, oggi, aiutare un essere umano a crescere.

Agli insegnanti che parteciperanno all’evento verrà rilasciato dall’AIMC – Associazione Italiana Maestri Cattolici – sezione di Nizza Monferrato, partner dell’iniziativa, un attestato valido per la formazione docenti.

Un’ occasione preziosa, per riscoprire il valore del dialogo e della consapevolezza, e anche per sentirsi adulti di riferimento un po’ meno soli.

NOTA BIOGRAFICA

Pedagogista, formatrice, e counsellor, Licia Coppo lavora da più di 20 anni in ambito socio-educativo. Si occupa di formazione per genitori, operatori sociali e insegnanti con corsi di aggiornamento professionale su motivazione scolastica, gestione della classe e educazione digitale. Svolge colloqui di consulenza educativa con le famiglie, di counselling e orientamento con adulti e adolescenti. Nelle scuole gestisce progetti e laboratori di educazione socio affettiva, prevenzione del bullismo e media education. Ha collaborato per anni con Save The Children nel progetto “Fuoriclasse contro la dispersione scolastica” e nel suo blog parla di educazione, famiglia e scuola, spesso strappandoci un sorriso mentre evidenzia le fatiche dei Genitori 2.0.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *