MILLA (MIgrant Language Learning At workplace) è il progetto finanziato da contributi europei, ideato e coordinato dal Consorzio CESAF (sede operativa: via Statale 119 – 12069 S. Vittoria d’Alba – Cn), che si sta avviando alla conclusione, dopo un percorso di lavoro e incontri con i partner europei iniziato nel febbraio 2011.
L’obiettivo del MILLA è redigere una guida contente consigli teorici ed esercizi pratici per migliorare i corsi di formazione e di lingua destinati agli stranieri che vivono e lavorano in un Paese europeo. I partner dell’Italia coinvolti nel progetto sono l’Islanda, la Turchia, la Bulgaria e la Spagna, dove, nell’isola di Palma di Maiorca, si è appena concluso il terzo meeting del gruppo di lavoro.
“Siamo a metà di un percorso – spiega Franco Tibaldi, dal 2002 responsabile della formazione del Consorzio per la sede di Santa Vittoria d’Alba – che si concluderà nell’estate 2013 con l’incontro finale in Italia, dopo quello primaverile in Turchia. Per allora avremo stilato una guida per gli insegnanti di lingua che si dedicano a classi a prevalenza straniera. Gli iscritti a questi corsi perseguono l’integrazione nel tessuto sociale e le possibilità di migliorare la propria posizione lavorativa: imparare la lingua è un presupposto necessario, ma la conoscenza di aspetti culturali diversi del paese ospite e il desiderio di interscambio e avvicinamento sono elementi altrettanto basilari”.
Il lavoro preparatorio, i meeting organizzativi via Skype e gli incontri operativi “faccia a faccia” nei diversi paesi coinvolti teorizzano e mettono in pratica suggerimenti che saranno poi divulgati a tutte le scuole ed agenzie formative, quale standard da seguire per rendere le lezioni e, di conseguenza l’apprendimento, più efficaci, prestando particolare attenzione ai lavoratori immigrati che devono imparare la lingua locale sul posto di lavoro. Le fasi di sviluppo del progetto sono disponibili al sito www.milla-project.eu.