>> 2° Concorso Internazionale “Mattiucci”: vincono Sharon Zhai (Cina) e Rho Seonghoon (Corea)

Sabato 20 e domenica 21 ottobre, a cura dell’Associazione Musicale Coccia onlus di Canelli, viale Indipendenza  38, (presidente Paolo Pagliarino), si è svolta la seconda edizione del prestigioso Concorso Internazionale di canto lirico ‘Franca Mattiucci’, che tanto successo riscosse nella prima edizione riconfermato in quest’ultima.

I 55 concorrenti, provenienti da Italia, Corea, Brasile, Polonia, Cina, Austria, Spagna hanno dovuto presentare quattro arie d’opera tratte dal repertorio lirico internazionale  di cui almeno due in italiano.

 Sotto la direzione artistica del soprano lirico di agilità Stefania Delsanto ed accompagnati dal pianista Maestro Matteo Carminati, hanno affrontato le eliminatorie  e le semifinali sabato 20 ottobre. Tredici sono stati i finalisti  che si sono esibiti in concerto, al teatro Balbo, domenica 21 ottobre, davanti ad un attento pubblico.

La giuria, presieduta dalla stessa Franca Mattiucci, era  formata da prestigiosa rappresentanti del mondo culturale-musicale italiano: Paolo Olmi direttore d’orchestra, Paolo Barbacini agente lirico, Alberto Bertino compositore e direttore d’orchestra e da Roberto Punzi presidente dell’Associazione per la Musica di Cuneo.

I vincitori, premiati  con borse di studio offerte da Rotary Club Canelli-Nizza Monferrato, Fimer Tecnologia dell’imbottigliamento e Banca Crasti, sono risultati:

1° Premio ex-aequo: Sharon Zhai, Soprano (Australia di origine Cinese) e Rho Seonghoon, Tenore (Corea del Sud);

2° Premio ex-aequo: Zong Shi, Basso (Cina) e Moon Youngwoo, Baritono (Corea)

3° Premio ex-aequo: Bianca Tognocchi, Soprano (Italia) e Valentina Iannone (Italia)

Miglior Mezzo Soprano: Francesca Biliotti (Italia) e Anna Werecka (Polonia)

Il valore totale delle borse di studio assegnato è stato di 2.500 euro.

“In questa edizione – ha commentato la direttrice artistica Delsanto – abbiamo ascoltato numerosi e validi cantanti, di conseguenza i premi assegnati sono stati molti.

Lo spirito della nostra Associazione Musicale Coccia e del Concorso Mattiucci vuole essere quello di aiutare i cantanti di talento. Quindi abbiamo assegnati tutti premi ex-aequo. Franca Mattiucci si è detta molto soddisfatta dell’esito del concorso. I premi ex aequo sono stati dati poiché, tutti i concorrenti premiati possedevano pregevoli e differenti caratteristiche, ma tutte meritevoli di essere premiate».

Mattiucci. Il concorso è dedicato al mezzosoprano Franca Mattiucci il cui straordinario talento è stato sancito dalla splendida carriera internazionale intrapresa dal 1963 al 1987. Negli anni 2001, 2003, 2005, fu invitata dall’Università più prestigiosa di Tokio per Master Class di 15 giorni.

Delsanto. Stefania Delsanto, 34 anni, residente a Moasca, moglie del presidente Paolo Pagliarino, è un soprano lirico d’agilità che studia, ormai da due anni, con  Franca Mattiucci. E’ laureata Musicologia, si è diplomata di canto al Conservatorio di Alessandria. Ha debuttato nella Traviata nella parte principale di Violetta e collabora con la prestigiosa Associazione ‘Gli amici per la Musica di Cuneo’. Ha inoltre interpretato  la parte di ‘Gilda’ in Rigoletto, di ‘Donna Anna’  in don Giovanni e  la ‘Contessa’ in Nozze di Figaro.

, ,