Al Vinitaly, presentata la nuova indicazione geografica “Vermouth di Torino”

Nell’ambito della presenza della Regione Piemonte al 51° Vinitaly, si è svolta una grande “prima”: la presentazione ufficiale della nuova Indicazione Geografica “Vermouth di Torino”.

Con il recentissimo decreto ministeriale, infatti, anche questo storico vino aromatizzato all’Artemisia ed alle spezie entra ufficialmente nell’ambito delle denominazioni di origine protette in ambito europeo.

L’Assessore Giorgio Ferrero e i produttori in rappresentanza dell’Istituto Vermouth di Torino hanno presentato, domenica 9 aprile, presso lo spazio “incontrapiemonte” la nuova denominazione di origine e lo spirito che la anima, cioè quello di promuovere la qualità e la difesa delle produzioni piemontesi.

In questa occasione l’Istituto Vermouth di Torino ha brindato al futuro di questo secolare prodotto della nostra terra.
L’Istituto Vermouth di Torino ha consegnato l’onorificenza di “Socio Onorario” a tre persone che hanno dedicato molto lavoro e studio allo sviluppo della denominazione: il dottor Pierstefano Berta, esperto di tecnica produttiva e storia del vermouth; Piero Miravalle, coordinatore e motore di innumerevoli attività per lo sviluppo del prodotto che, proprio in occasione del suo 90° compleanno, vede coronati i suoi forzi in difesa dell’Indicazione Geografica; Fulvio Piccinino, barman e appassionato di miscelazione futurista.