Si rinnova anche questa estate l’appuntamento con il “Festival dell’Incanto”, giunto alla sua IX edizione: la kermesse nata a Saliceto, transitata per il Roero, a Govone, e dall’anno scorso rientrata nelle Langhe, dal 25 al 28 luglio tornerà nella splendida cornice del Castello di Roddi. Il “Paese della poesia” si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, che verrà calcato da compagnie di diversa provenienza, contribuendo allo sviluppo di un polo di formazione di livello internazionale in virtù della collaborazione con gli Stage di “Teatro al Castello”.
A promuovere i 5 appuntamenti del Festival (la cui realizzazione è stata resa possibile dal preziosissimo contributo di Fondazione CRT, Regione Piemonte e Fondazione Live Piemonte dal Vivo) è l’associazione culturale Art&Vita, presieduta da Lorenzo Rulfo, con la direzione artistica di Andrea Trovato. Cinque gli spettacoli in calendario, che debutteranno in anteprima nazionale in piazza Umberto I:
Giovedì 25 luglio, ore 21.30, “Tandem” (produzione Associazione culturale “UddU”), di Elena Stancanelli, per la regia di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, con Manuela Lo Sicco e Veronica Lucchesi.
Venerdì 26 luglio, ore 21.30, “Un gabbiano” (produzione Compagnia “LaFabbrica”), scritto e diretto da Fabiana Iacozzilli, con Marta Meneghetti, Ramona Nardò e Benjamin Stender.
Sabato 27 luglio, ore 21.30, “La tempesta di neve” (produzione Compagnia “Il mulino di Amleto” in collaborazione con il “Teatro Marenco” di Ceva), dal racconto omonimo di A. Puškin, per la regia di Ivanka Polchenko, con Marco Lorenzi, Barbara Mazzi, Veronica Visentin, Raffaele Musella e con la consulenza artistica di Bruce Myers.
Domenica 28 luglio, ore 18.00, “Il magico mondo dei burattini” (produzione Art&Vita), scritto e diretto da Andrea Trovato, con Alessia Sorbello e Andrea Trovato.
Domenica 28 luglio, ore 21.30, “Qualcosa accadrà” (produzione Art&Vita), scritto e diretto da Lorenzo Rulfo, con Anna Cianca.
Il costo di ingresso per ciascuna serata è di 1 euro e comprende la degustazione di un calice di vino. È prevista la possibilità di riservare gratuitamente i posti a sedere per assistere agli spettacoli (garantiti anche in caso di maltempo), prenotando online all’indirizzo www.incantofestival.it.
Cinque compagnie italiane, selezionate attraverso un bando, si sono stabilite dai primi di luglio a Roddi per allestire e mettere in scena in anteprima nazionale il loro spettacolo e dare così vita al IX Festival dell’Incanto. Le compagnie selezionate risiedono per un mese tra le colline di Langa e l’organizzazione del Festival garantisce loro ospitalità, spazi prove e adempimenti burocratici in cambio dell’atto più puro dell’artista: la sua opera.
Il meccanismo delle residenze teatrali offre inoltre la possibilità a numerosi studenti provenienti da tutta Italia – trenta nell’edizione 2013 – di perfezionarsi al fianco degli artisti residenti. Dal 14 al 28 luglio, infatti, il piccolo paese delle Langhe affacciato su Alba ospiterà la IX edizione degli Stage “Teatro al Castello”: 15 giorni di studio intensi e stimolanti, con un programma formativo di grande innovazione. Gli studenti potranno inoltre interagire con gli allestimenti, osservare il lavoro dei colleghi professionisti e apprendere i loro segreti, rendendo di fatto il Festival dell’Incanto un evento completo a 360 gradi.