Guerra all’ailanto, in attesa della mostra mercato Fiori in Fiera a Isola d’Asti

AilanthusLa grande mostra mercato di Fiori in Fiera di Isola d’Asti (nel centro storico di Isola Villa), che si svolgerà il 27 aprile, è preceduta da una serie di appuntamenti sull’ailanto, pianta esotica diffusasi molto velocemente a scapito della vegetazione locale. 

Mercoledì 26 marzo, al centro commerciale “I Bricchi” si aprirà la campagna di informazione “Fatti più in là!”, promossa dalla rassegna Verdeterra e finalizzata al contenimento della pianta.

Attraverso grandi manifesti e un video, la campagna informativa allestita ai “bricchi” insegna a riconoscere l’ailanto e fornisce indicazioni sui metodi per combatterlo. L’esposizione sarà visibile fino al 4 maggio e costituirà solo uno dei momenti dedicati alla scoperta di questa pianta, classificata dalla Regione Piemonte tra le specie esotiche invasive.

Giovedì 3 aprile, all’Istituto Agrario Penna, si terrà il seminario “Ailanto e altre piante indesiderate”: in cui, tra i casi problematici presi in esame dagli esperti, ci sarà quello di Isola Villa esposto dal vicesindaco Alberto Carlo Botto.
Domenica 27 aprile, in coincidenza con la mostra mercato, la camminata “Tra pietre, vigne e paesaggi”, proposta dall’Associazione Culturalmente Asti, porterà con Marco Devecchi alla scoperta di Isola Villa, compresi i luoghi dell’ailanto per uno studio dal vivo della pianta e dei suoi effetti sul territorio.

Sempre domenica 27 aprile, tra le bancarelle dedicate ai fiori, il Circolo Sant’Anna di Rocca d’Arazzo, che da alcuni anni conduce con successo un’esperienza di contrasto all’ailanto, allestirà un punto informativo per ribadire, tra l’altro, che interventi errati, come il taglio della pianta durante il riposo vegetativo, possono creare una vera e propria esplosione di nuovi esemplari, con conseguenze pesanti per la biodiversità.